• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Lingua [46]
Chimica [10]
Fisica [7]
Matematica [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Botanica [4]

alterato

Vocabolario on line

alterato agg. e s. m. [part. pass. di alterare]. – 1. a. Che ha subìto qualche modificazione nell’aspetto, nella sostanza, nella struttura o in altro: tinte a.; vino a.; in araldica, si dicono alterate [...] alcune figure in quanto modificate da successive stilizzazioni rispetto alle primitive. b. In grammatica, sostantivi a., quelli derivati da altri sostantivi, mediante l’aggiunta di particolari suffissi che ne modificano in senso quantitativo, o anche ... Leggi Tutto

-ìccio

Vocabolario on line

-iccio -ìccio. – Suffisso derivativo, ma in funzione per lo più alterativa, di aggettivi tratti da participî o da altri aggettivi, che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio, freddiccio), [...] , adventīcius, subreptīcius e gli altri derivati participiali, con i lunga, ma non sulla maggior parte dei derivati da sostantivi e aggettivi, per cui cinericius, latericius, natalicius, tribunicius e altri sono registrati ora con ī ora con ĭ ... Leggi Tutto

-ite

Vocabolario on line

-ite – Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] essere affetto da mammite, soffrire di poltronite o di fiacchite acuta, e sim. 2. In istologia, forma sostantivi (masch.) indicanti unità funzionali: neurite, dendrite, ecc. In biologia, indica unità anatomobiologiche: organite, sclerite, ecc. 3. In ... Leggi Tutto

-óne¹

Vocabolario on line

-one1 -óne1. – Suffisso con cui si formano gli accrescitivi di nomi e aggettivi (i quali ultimi per lo più acquistano funzione di sostantivi); per es.: naso-nasone; furbo-furbone. Il corrispondente femm. [...] è -óna, ma spesso i sostantivi femm. hanno l’accrescitivo maschile: porta-portone. Talvolta il suffisso si ripete isolato, per insistere sul concetto già espresso con la parola intera: sei un sudicione, ma proprio one. ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] genere e nel numero (nelle lingue flessive anche nel caso): un libro giallo; scarpe strette; occhi e capelli castani. Quando i sostantivi siano più d’uno, di genere uguale e tutti singolari, l’attributo può essere sing. o plur.: poesia e arte greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] o somiglianza: che cosa hanno di c. (o che cosa c’è di c. tra) questi due fatti? In grammatica, sostantivi di genere c., quei sostantivi (come custode, parente, artista) che hanno un’unica terminazione per il maschile e per il femminile. 2. estens. a ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] di voi), e sotto a, che, meno com. con la forma tonica dei pron. personali (s. a te, s. a loro), è invece frequente con sostantivi (s. al letto, s. al pavimento, che si alternano con s. il letto, s. il pavimento). Va peraltro notato che le particelle ... Leggi Tutto

sottolèmma

Vocabolario on line

sottolemma sottolèmma s. m. [comp. di sotto- e lemma1] (pl. -i). – Termine convenzionalmente adottato in lessicografia per designare quegli elementi del lessico che, pur avendo una propria autonomia [...] tali, in linea generale (e con le dovute eccezioni) gli alterati di sostantivi e aggettivi, i participî presenti e passati usati con funzione di aggettivi o sostantivi, gli avverbî in -mente, che non vengono perciò registrati nei vocabolarî con ... Leggi Tutto

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] gradiente di velocità (v. liquido, n. 1 b). ◆ Il termine compare anche come elemento finale di aggettivi composti della terminologia scient. collegati con sostantivi in -plastica del linguaggio medico (come cheratoplastico, osteoplastico, ecc.) o con ... Leggi Tutto

promìscuo

Vocabolario on line

promìscuo agg. [dal lat. promiscuus, der. del tema di miscere «mescolare»]. – 1. Misto, indistinto, costituito dalla mescolanza di cose diverse: società p., formata da persone diverse per condizione o [...] che in un dato appezzamento comprende sia piante legnose sia piante erbacee. 2. In grammatica, nomi di genere p., sostantivi che pur avendo grammaticalmente un solo genere (o solo maschile o solo femminile), possono essere riferiti a entrambi i sessi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
vezzeggiativi
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri,...
REGOLA O REGOLO?
REGOLA O REGOLO? Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo. • Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ e in seguito, in senso traslato, ‘norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali