• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Lingua [46]
Chimica [10]
Fisica [7]
Matematica [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Botanica [4]

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] che vi siano a bordo casi di malattia infettiva; per ambra g., ocra g., e terra g., v. i singoli sostantivi. Riferito al colorito della pelle, soprattutto del viso, pallido, smorto, per poca salute, per indisposizione o per altro motivo: aveva ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] nome libertà, cioè libertà di commercio, di stampa, di associazione, ecc. (v. quindi per queste la voce libertà o i singoli sostantivi). L. scambio (calco del fr. libre-échange, a sua volta coniato sull’ingl. free-trade), locuz. equivalente a libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

macro-

Vocabolario on line

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente [...] (anche nella terminologia latina scient.), nelle quali significa «grande» o indica in genere dimensioni notevoli; in qualche caso assume il sign. di «in grande scala, in generale, da un punto di vista ... Leggi Tutto

-tròfico

Vocabolario on line

-trofico -tròfico agg. [dall’agg. trofico, o der. di -trofia]. – Secondo elemento di aggettivi composti del linguaggio scientifico, con lo stesso valore di trofico, alcuni in correlazione con sostantivi [...] in -trofia (per es., atrofico, distrofico, eutrofico), altri autonomi (ectotrofico, endotrofico, esotrofico, neurotrofico, ecc.) ... Leggi Tutto

-trofo

Vocabolario on line

-trofo [dal gr. -τροϕος, con valore intr. «che si nutre di» (per es. ἀσπιδότροϕος «che si nutre di serpi»), -τρόϕος con valore attivo «che nutre» (per es. ἱπποτρόϕος «che nutre i cavalli», ὀλιγοτρόϕος [...] con valore intransitivo (che si nutre di, per es. micòtrofo, monòtrofo) ora con valore attivo (che dà nutrimento, per es. oligòtrofo, che si alterna con la forma oligotròfico). Sign. affine ha anche in alcuni sostantivi, come ectòtrofo, endòtrofo. ... Leggi Tutto

cóntra-

Vocabolario on line

contra- cóntra- [dal lat. contra «contro»]. – Prefisso di molte parole composte di formazione moderna (pochissime già presenti in latino, come contradicĕre, contraponĕre, contravenire), in genere verbi [...] e sostantivi, sia con valore avversativo sia con gli altri significati proprî della prep. e avv. contro; richiede di norma il rafforzamento della eventuale consonante iniziale del secondo componente (contraccolpo, contraddire, contrappeso). In alcuni ... Leggi Tutto

estìnguere

Vocabolario on line

estinguere estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si [...] adopera comunem. solo riferito a determinati sostantivi: e. l’incendio, e, fig., e. la sete. Con altro sign. fig., far cessare, cancellare, annullare: e. la memoria; e. un reato, una pena, un’azione penale; è più facile e. la libertà che il ricordo e ... Leggi Tutto

-ficare

Vocabolario on line

-ficare [dal lat. -ficare, dallo stesso tema da cui facere «fare»]. – Secondo elemento di verbi derivati dal latino (come edificare, pacificare, ecc.) o formati modernamente sul modello latino (esemplificare, [...] lubrificare, ecc.), nei quali significa «fare, rendere, fabbricare» e sim. Di formazione analoga i sostantivi in -ficazióne, -ficatóre e gli agg. in -ficatòrio. ... Leggi Tutto

ìnter-

Vocabolario on line

inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere [...] i significati della prep. tra, indicando quindi condizione, posizione intermedia fra due oggetti, fra limiti di spazio o, meno comunem., di tempo (come interbinario, intercostale, interlinea, interporre, ... Leggi Tutto

-fìcio

Vocabolario on line

-ficio -fìcio [dal lat. ficium, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento di sostantivi maschili derivati dal latino (come lanificio, ecc.), o formati modernamente sul modello latino [...] (come oleificio, cotonificio, ecc.), nei quali significa «lavorazione, fabbricazione» e sim. (come di solito in latino), o anche «luogo dove si lavora o si fabbrica» ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
vezzeggiativi
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri,...
REGOLA O REGOLO?
REGOLA O REGOLO? Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo. • Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ e in seguito, in senso traslato, ‘norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali