• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica [7]
Industria [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Geologia [4]
Biologia [4]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]

segnapunti

Vocabolario on line

segnapunti s. m. [comp. di segnare e punto2]. – 1. (anche f.) Nella pallacanestro e nella pallavolo, ufficiale di gara che ha l’incarico di tenere aggiornato il punteggio progressivo della partita, e [...] inoltre di registrare ogni dato relativo allo svolgimento del gioco, per es. nomi dei giocatori, falli commessi, sospensioni accordate a ciascuna squadra. 2. Oggetto, fisso o mobile, su cui o con cui si registrano i punti fatti nel gioco, per es. al ... Leggi Tutto

picnolessìa

Vocabolario on line

picnolessia picnolessìa (o picnoepilessìa) s. f. [comp. di picno- e (epi)lessia]. – In medicina, quadro morboso proprio dell’infanzia e della prima adolescenza, che si manifesta con numerosissime e brevissime [...] sospensioni della coscienza (e talvolta delle funzioni motorie) analoghe a quelle del piccolo male epilettico. ... Leggi Tutto

miṡeràbile

Vocabolario on line

miserabile miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo [...] dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato (Guicciardini); con molte sospensioni, con molti ohimè le raccontò il m. caso (Manzoni). b. Che suscita pietà per le condizioni di povertà, di rovina, di squallore, di desolazione materiale o spirituale in cui ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] una soluzione di svariate sostanze, come sali inorganici, acidi organici, glicidi, tannini, antociani, alcaloidi, ecc., e anche sospensioni di natura colloidale. c. In biologia, s. nucleare, termine desueto che indicava il contenuto nucleare nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

intermittènza

Vocabolario on line

intermittenza intermittènza s. f. [der. di intermittente]. – Condizione di ciò che è intermittente; discontinuità nella manifestazione di un determinato fenomeno, con sospensioni alternate a riprese: [...] i. d’una luce, d’un suono, dei fasci luminosi d’un faro; i. della febbre; anticam. anche sinon. di intermissione. In elettrotecnica, interruttore a i. (o anche, semplicem., intermittenza), interruttore ... Leggi Tutto

omogeneiżżare

Vocabolario on line

omogeneizzare omogeneiżżare v. tr. [der. di omogeneo]. – Rendere omogeneo: o. i varî elementi di un insieme; i mass media tendono ad o. i gusti e le abitudini del pubblico. In partic., con riferimento [...] a emulsioni, sospensioni, ecc., ridurne a piccolissime dimensioni le particelle sospese e, con opportuni accorgimenti, far sì che queste si distribuiscano uniformemente nel liquido e perdano o diminuiscano la tendenza a separarsene. Con riferimento a ... Leggi Tutto

omogeneiżżatóre

Vocabolario on line

omogeneizzatore omogeneiżżatóre agg. e s. m. [der. di omogeneizzare]. – Denominazione generica di apparecchio per la produzione di omogeneizzati che, operando per lo più su fasi liquide (pseudosoluzioni, [...] sospensioni, emulsioni) o anche semisolide o di materiale granuloso o pulverulento, ne migliora il grado di omogeneità mediante triturazione, agitazione, mescolamento, o altro processo adatto. ... Leggi Tutto

idrociclóne

Vocabolario on line

idrociclone idrociclóne s. m. [comp. di idro- e ciclone]. – Dispositivo usato per separare, ispessire e disidratare sospensioni acquose (cemento, amido, acque di scarico); consiste in pratica in un ciclone [...] dove, per effetto della forza centrifuga, le particelle solide della sospensione vengono spinte verso la parete e verso il basso, mentre il liquido depurato esce dalla parte superiore. ... Leggi Tutto

atomiżżazióne

Vocabolario on line

atomizzazione atomiżżazióne s. f. [der. di atomizzare]. – Operazione di atomizzare un liquido; a. elettrica, processo che permette di preparare sospensioni colloidali di alcuni metalli (per es., oro, [...] argento, ecc.) facendo scoccare un arco elettrico tra elettrodi, formati da quei metalli, immersi in acqua distillata. Anche con i sign. fig. del verbo atomizzare ... Leggi Tutto

catadìn

Vocabolario on line

catadin catadìn s. m. [dal ted. Katadyn, tratto dal gr. καταδύνω «immergere»]. – Processo di sterilizzazione dell’acqua, di soluzioni, ecc., che sfrutta l’azione microbicida delle sospensioni assai disperse [...] di alcuni metalli, tra cui l’argento e il rame. In partic., c. per contatto, apparecchio per la depurazione delle acque in cui viene ottenuto argento colloidale per elettrolisi con due elettrodi d’argento: ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
colloidale, stato
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
Cristalli liquidi
Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; d) smettici tilted e mesogeni 'a banana';...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali