• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica [7]
Industria [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Geologia [4]
Biologia [4]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]

ecotreno

Neologismi (2008)

ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] passato tra gli stretti sentieri della Necropoli etrusca più famosa della provincia romana. Piccolo, con ruote gommate e sospensioni studiate per attutire i dislivelli del terreno, l’eco-treno (niente benzina, solo alimentazione elettrica), che quest ... Leggi Tutto

puntóne

Vocabolario on line

puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] , tutte le aste del corrente superiore della struttura risultano altrettanti puntoni. Nella tecnica automobilistica, elemento strutturale delle sospensioni che reagisce agli sforzi tendenti a flettere gli assali. 2. ant. La punta di un’arma bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grumo

Vocabolario on line

grumo s. m. [lat. grūmus «mucchio di terra»]. – 1. Ciascuna delle piccole masse che fa il sangue coagulandosi, per lo più intorno e sopra le ferite: un g. di sangue. Anche del latte o d’altri liquidi [...] organici che coagulano, o di sospensioni più o meno dense in cui le sostanze solide non siano uniformemente distribuite: farinata, polenta piena di grumi. 2. In sedimentologia, piccolo aggregato amorfo, rotondeggiante, a struttura calcarea, fosfatica ... Leggi Tutto

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] commercio, dal quale viene utilizzata o proposta per usi cosmetici e dietetici. 3. Nome dato, nel gergo biomedico, a sospensioni concentrate di cellule (p. di emazie, p. di piastrine, ecc.), impiegate tra l’altro nella moderna pratica trasfusionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

balèstra

Vocabolario on line

balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle [...] spuntone. Ancora in uso la locuz. a un tiro di balestra, per indicare approssimativamente una distanza. 2. Elemento delle sospensioni dei veicoli stradali e ferrotranviarî, consistente in una molla (perciò detta anche molla a b.) del tipo a flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

workaholic

Neologismi (2008)

workaholic s. m. e f. e agg. inv. Chi dipende, in maniera ossessiva, dal proprio lavoro; maniacalmente dedicato al lavoro. ◆ «Spreca un po’ di tempo in attività frivole e divertenti», raccomanda [«Il [...] cioè i lavorodipendenti, sono abituati a prestazioni e gare professionali nevrotiche, da interrompere con brevi sospensioni, trasferimenti per un fine settimana alle Bermuda, avventure erotiche, fidanzamenti estemporanei, o semplicemente una boccata ... Leggi Tutto

frammentare

Vocabolario on line

frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. [...] per frammentazione. ◆ Part. pass. frammentato, anche come agg., spezzettato, costituito di frammenti: anfora frammentata; un racconto frammentato, un’esposizione frammentata, interrotti da pause e sospensioni, senza continuità e connessione logica. ... Leggi Tutto

assale

Vocabolario on line

assale s. m. [lat. *axalis, der. di axis «asse3»]. – Nei veicoli, e in partic. negli autoveicoli, organo, detto anche asse, avente la funzione principale di trasferire il carico del telaio alle ruote, [...] generalmente per mezzo di dispositivi elastici come le sospensioni: a. anteriore, a. posteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

molléggio

Vocabolario on line

molleggio molléggio s. m. [der. di molleggiare]. – 1. Sospensione elastica, costituita essenzialmente da molle, di cui sono munite le carrozzerie dei veicoli (autovetture, carrozze ferroviarie, ecc.) [...] m.; il m. di una poltrona, di un materasso. 2. In senso astratto, l’elasticità che acquista un veicolo, un sistema meccanico, ecc., in virtù delle sospensioni elastiche di cui è dotato: automobile che ha un ottimo m.; divano con m. duro, o morbido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

reopessìa

Vocabolario on line

reopessia reopessìa s. f. [comp. di reo- e -pessia]. – In chimica fisica, fenomeno caratteristico di alcuni liquidi non newtoniani (per es., soluzioni colloidali di anidride vanadica o sospensioni di [...] bentonite), la cui trasformazione spontanea e lenta in gel è favorita da un’opportuna agitazione meccanica: è il fenomeno inverso della tixotropia, per quanto alcuni considerino la reopessia un caso particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
colloidale, stato
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
Cristalli liquidi
Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; d) smettici tilted e mesogeni 'a banana';...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali