• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [5]

sorìcidi

Vocabolario on line

soricidi sorìcidi s. m. pl. [lat. scient. Soricidae, dal nome del genere Sorex, che è dal lat. class. sorex sorĭcis «sorcio»]. – Famiglia di mammiferi insettivori, con una ventina di generi e circa 200 [...] specie, diffuse soprattutto nel vecchio mondo e nell’America Settentr., comunem. note come toporagni: sono animali di piccole dimensioni (lunghi da 3 cm a 18 cm esclusa la coda), dall’aspetto di topi, ... Leggi Tutto

crocidura

Vocabolario on line

crocidura s. f. o m. [lat. scient. Crocidura, comp. del gr. κροκύς -ύδος «fiocco di lana» e οὐρά «coda» (v. -uro1)] (come masch., pl. invar.). – Genere di mammiferi insettivori della famiglia soricidi, [...] di statura piccola (da 8 a 25 cm compresa la coda), con grande padiglione auricolare, che vivono, cibandosi di ogni specie di piccoli animali, in varie regioni dell’Asia, in Europa e in Africa settentrionale ... Leggi Tutto

cròssopo

Vocabolario on line

crossopo cròssopo s. m. [lat. scient. Crossopus, comp. del gr. κροσσός «frangia» e ποῦς «piede»]. – In zoologia, genere di insettivori soricidi, sinon. poco usato di Neomys (v. neomio). ... Leggi Tutto

neòmio

Vocabolario on line

neomio neòmio s. m. [lat. scient. Neomys, comp. di neo- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi insettivori soricidi, noti come toporagni d’acqua, perché presentano adattamenti alla vita acquatica, con [...] dita orlate di peli rigidi che favoriscono il nuoto; vi appartiene Neomys fodiens, diffuso in Europa, Italia compresa, lungo le rive dei corsi d’acqua e degli stagni, provvisto di ghiandole sottomascellari ... Leggi Tutto

pachïura

Vocabolario on line

pachiura pachïura s. f. [lat. scient. Pachyura, comp. di pachy- «pachi-» e -urus «-uro1»]. – In zoologia, altro nome del mustiolo, mammifero insettivoro della famiglia soricidi (lat. scient. Suncus etruscus). ... Leggi Tutto

toporagno

Vocabolario on line

toporagno s. m. [comp. di topo1 e ragno, calco del lat. tardo mus aranea]. – Nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia soricidi (v.), di piccole dimensioni, simili a topi; in Italia sono comuni [...] il t. d’acqua (Neomys fodiens), il t. comune (Sorex araneus) e il t. alpino (Sorex alpinus). T. elefante, nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia macroscelidi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
crocidura
Genere di Mammiferi Insettivori della famiglia Soricidi, lunghi dai 6,5 agli 11 cm compresa la coda, con grande padiglione auricolare (v. fig.). Diffusi in Asia, Africa settentrionale, Europa meridionale e centrale.
Soricomorfi
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare questi ultimi un gruppo non valido e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali