• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [13]
Lingua [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Botanica [1]

incuràbile

Vocabolario on line

incurabile incuràbile agg. [dal lat. tardo incurabĭlis]. – Non curabile, di malattia che non dà speranza di guarigione e per la quale ogni cura è quindi ritenuta vana: sordità, cecità i.; male i., espressione [...] eufemistica usata in luogo di cancro, tumore e sim.: è morto di (o per) un male i.; per estens., di persona affetta da una malattia incurabile: i luetici un tempo erano considerati i.; come s. m.: ospedale ... Leggi Tutto

cinconismo

Vocabolario on line

cinconismo s. m. [der. di cincona]. – Intossicazione provocata da chinino, che si manifesta con disturbi varî (vertigini, convulsioni, confusione mentale, disturbi acustici fino alla sordità, turbe visive, [...] nausea, vomito, ecc.) ... Leggi Tutto

audimutismo

Vocabolario on line

audimutismo s. m. [comp. del tema del lat. audire «udire» e mutismo; il 1° elemento, audi-, vuole indicare (in contrapp. a sordomutismo) che l’udito è indenne]. – Nel linguaggio medico, forma di mutismo [...] congenito, non dovuto a sordità. ... Leggi Tutto

linguaiòlo

Vocabolario on line

linguaiolo linguaiòlo (letter. linguaiuòlo) s. m. (f. -a) e agg. [der. di lingua]. – Lo stesso che linguaio (rispetto al quale è anche più spreg., in quanto implica sordità per ogni altro problema che [...] non siano le questioni di lingua pedantescamente intese): il linguaiolo ... è colui che sentenzia sul «come si dee parlare» e stabilisce i vocaboli da adoperare e quelli da buttar via (B. Croce); dispute ... Leggi Tutto

audiòmetro

Vocabolario on line

audiometro audiòmetro s. m. [comp. di audio- e -metro]. – Apparecchio elettroacustico usato in medicina per l’esame del campo acustico, in partic. per l’accertamento delle varie forme di sordità. ... Leggi Tutto

logocofòṡi

Vocabolario on line

logocofosi logocofòṡi s. f. [comp. di logo- e del gr. κώϕωσις «sordità»]. – In medicina, forma di afasia sensoriale, consistente nell’incapacità di comprendere le parole udite. ... Leggi Tutto

sordézza¹

Vocabolario on line

sordezza1 sordézza1 s. f. [der. di sordo; cfr. lat. surditia], ant. – Sordità, sordaggine. ... Leggi Tutto

amuṡìa

Vocabolario on line

amusia amuṡìa s. f. [dal gr. ἀμουσία «mancanza di sensibilità musicale»]. – Nel linguaggio medico, perdita della capacità di riconoscere il valore dei suoni musicali, come forma particolare di agnosia [...] acustica o di sordità psichica. ... Leggi Tutto

ipoacuṡìa

Vocabolario on line

ipoacusia ipoacuṡìa (o ipacuṡìa) s. f. [comp. di ipo- e gr. ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva»]. – In medicina, diminuzione della capacità uditiva, da forme lievi fino alla sordità completa, generalmente [...] dipendente da lesioni anatomiche dell’apparato di trasmissione dei suoni (dall’orecchio esterno alla membrana basilare: i. di trasmissione), o dell’apparato di percezione dei suoni (dall’organo del Corti ... Leggi Tutto

timpanolabirintosclèroṡi

Vocabolario on line

timpanolabirintosclerosi timpanolabirintosclèroṡi (alla greca timpanolabirintoscleròṡi) s. f. [comp. di tìmpano, labirinto e sclerosi]. – In medicina, sclerosi della membrana timpanica, della mucosa [...] di rivestimento della cassa timpanica e del labirinto membranoso, causa di sordità e di acufeni, conseguente a processi infiammatorî acuti o cronici della cassa del timpano. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sordità
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione (o di conduzione), neurosensoriali...
sordita
sordità Deficit dell’udito (➔) di entità sufficiente a impedire la comprensione della parola parlata a volume medio di conversazione. La s. si distingue dall’ipoacusia, che è una diminuzione delle facoltà uditive meno grave per lesioni monolaterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali