• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [4]
Biologia [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Sport [2]
Chimica [2]
Antropologia fisica [1]

bitonalità

Vocabolario on line

bitonalita bitonalità s. f. [der. di bitonale]. – Nella composizione musicale, procedimento per il quale tra due voci in concerto si verifica una duplicità di scale tonali (per es., quando la parte del [...] soprano si svolge nel tono di do maggiore e quella del basso nel tono di la bemolle maggiore). ... Leggi Tutto

piacére2

Vocabolario on line

piacere2 piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] attività o manifestazione, quando queste vengano opportunamente specificate: il tenore è piaciuto al pubblico soprattutto nel duetto con il soprano; mi è piaciuto il direttore quando ha redarguito gli assenteisti; si mise a ballare e piacque a tutti ... Leggi Tutto

incrócio

Vocabolario on line

incrocio incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] di aspirazione sia quella di scarico. 2. In musica: a. Nelle composizioni a più voci, il passaggio di una voce al di sopra di quella che le è normalmente superiore o al di sotto di quella che le è normalmente inferiore (per es., quando la linea ... Leggi Tutto

intonarumóri

Vocabolario on line

intonarumori intonarumóri s. m. [comp. di intonare e rumore]. – Strumento musicale complesso, ideato e costruito nel 1913 dal pittore futurista Luigi Rùssolo con l’intento programmatico di arricchire [...] industrializzato (crepitii, gorgoglii, sibili, ecc.), ottenuti azionando e variamente sfruttando diversi dispositivi meccanici ed elettrici, e la cui emissione poteva essere regolata secondo diversi registri (soprano, contralto, tenore e basso). ... Leggi Tutto

sopranista

Vocabolario on line

sopranista s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di [...] voce acuta adatta a sostenere parti di soprano. ... Leggi Tutto

evirato

Vocabolario on line

evirato agg. e s. m. [part. pass. di evirare]. – 1. Privato degli organi della virilità. In partic., cantori e., quelli ai quali, mediante l’evirazione, veniva impedita la mutazione della voce nell’età [...] puberale, cosicché conservavano il carattere di voci bianche, e cantavano (soprattutto nei sec. 17° e 18°) parti di soprano o di contralto nei teatri e nelle chiese, dove le donne non erano ammesse come cantanti: la città, lasciva D’evirati cantori ... Leggi Tutto

abito-sottoveste

Neologismi (2008)

abito-sottoveste (abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne [...] notte Dior, abiti-sottoveste Saint Laurent alternati a quella passione calligrafica che [Bruno] Tosi ripercorre presentando il soprano [Maria Callas] in grembiule con arricciatura rossa, mentre sorveglia il bollitore di metallo lucido sul gas. (Ambra ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] di due o più altre, assumendo un carattere intermedio: m. tinta (v. mezzatinta); con sign. analogo, voce di m. soprano, di m. contralto, o assol. un mezzosoprano (v.), un mezzocontralto (v.). b. In senso affine al precedente, ma con ... Leggi Tutto

flàuto¹

Vocabolario on line

flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] ’apprendimento, uno strumento popolare e largamente diffuso nell’educazione musicale scolastica. Alla famiglia dei flauti diritti appartengono il f. soprano, con estensione dal d04 al re6; il f. contralto, con estensione dal fa3 al sol5; il f. tenore ... Leggi Tutto

sottano¹

Vocabolario on line

sottano1 sottano1 agg. [lat. pop. *subtanus, der. di subtus «sotto»], ant. o letter. – Che sta di sotto; inferiore: Vertute, al suo fattor sempre sottana (Dante); li vedo passare nella strada sottana [...] (Fenoglio). In contrapp. all’agg. soprano, si trova in alcune denominazioni geografiche: Petralia Sottana, Priolo Sottano, S. Onofrio Sottano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
soprano
soprano Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i s. si distinguono in differenti tipologie, tra le quali s. leggero, s. lirico e s. drammatico. Con funzione...
mezzosoprano
(o mezzo soprano) Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (➔ voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali