• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Fisica [40]
Lingua [40]
Comunicazione [27]
Medicina [20]
Industria [15]
Biologia [12]
Storia [9]
Chimica [9]
Militaria [8]
Antropologia fisica [7]

etnostilista

Neologismi (2008)

etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le [...] facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi a Orgosolo» di [Vittorio] De Seta un capolavoro, nella colonna sonora «Hotel Supramonte» del celebre rapito [Fabrizio] De André. E dal geniale etnostilista [Antonio Marras] una cattiva notizia per il ... Leggi Tutto

truck

Vocabolario on line

truck 〈trḁk〉 s. ingl. [prob. dal lat. trochus, gr. τροχός «cerchio, ruota»] (pl. trucks 〈trḁks〉), usato in ital. al masch. – 1. Autocarro: un pesante truck militare. 2. Carrello di vario tipo. 3. In [...] cinematografia, l’apparecchio di registrazione sonora montato su veicolo mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

eventite

Neologismi (2008)

eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] quello che appare da Mantova e dintorni. Insomma, siamo lontani mille miglia dagli entusiasmi festivalieri. Tanto che la colonna sonora di questa «maratona» sulla promozione della lettura è stata soprattutto una: basta con l’evento, è ora di puntare ... Leggi Tutto

punzonare

Vocabolario on line

punzonare v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini [...] In cinematografia, marcare l’inizio delle riprese sul negativo del suono (operazione compiuta dal tecnico del suono per riconoscere in fase di montaggio il pezzo di pellicola sonora corrispondente alla pellicola sulla quale è fotografata l’immagine). ... Leggi Tutto

sconfitta

Vocabolario on line

sconfitta s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito [...] una controversia e sim.: una s. umiliante, una clamorosa s.; la nostra squadra di calcio ha inflitto alla prima in classifica una sonora s.; la s. elettorale di un partito, di un candidato; la s. di una linea politica, di una proposta; la vicenda si ... Leggi Tutto

robusto

Vocabolario on line

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] uffici, ecc.; con riferimento a singole parti o facoltà del corpo: braccia, gambe, spalle r.; muscoli r.; voce r., forte e sonora; con valore eufem., di corporatura piuttosto grossa, detto spec. di donne: una signora, una ragazza r., e taglie r. (più ... Leggi Tutto

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] ., (ad) alta f., qualificazione che viene data (per traduz. dell’ingl. high fidelity) a impianti di registrazione e di riproduzione sonora, o a loro componenti (fonorivelatori, altoparlanti, amplificatori, ecc.), dotati di alto grado di fedeltà. ... Leggi Tutto

verbo-visuale

Neologismi (2008)

verbo-visuale agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura [...] sonora di «Baobab» (Giovanni Fontana), ma anche all’Innocente esistere (Loredana Magazzeni) di una poetessa ancora troppo sconosciuta come Patrizia Vicinelli viene finalmente data la giusta attenzione. (Lisa Bentini, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 13 ... Leggi Tutto

videosuoneria

Neologismi (2008)

videosuoneria s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] l’avvento dei videofonini ha fatto nascere le videosuonerie: mentre il cellulare squilla, sullo schermo scorre il videoclip della canzone. (Alessio Balbi, Repubblica, 12 ottobre 2005, p. 35, Cronaca) • ... Leggi Tutto

ciac-ciac

Neologismi (2008)

ciac-ciac (ciac ciac), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore prodotto dalle mani che percuotono il corpo durante un massaggio, o dei piedi nelle scarpe zuppe d’acqua. ◆ Colonna sonora, [...] da un lettino all’altro, il ciac-ciac della massaggiatrice esotica sulle cicce di femmine e maschi, una botta di balsamo di tigre sulle tempie e il mal di testa scompare. Da Rimini a Forte dei Marmi, fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Sonora
Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole isole; a S del Capo Haro si apre la...
colonna sonora
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali