• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Fisica [40]
Lingua [40]
Comunicazione [27]
Medicina [20]
Industria [15]
Biologia [12]
Storia [9]
Chimica [9]
Militaria [8]
Antropologia fisica [7]

udito

Thesaurus (2018)

udito 1. MAPPA L’UDITO è il senso preposto alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni, e appartiene a tutti gli animali, compreso l’uomo (l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; [...] esser privo di u.; avere l’u. fine, ottuso). Gli animali terrestri possiedono un organo specifico per percepire le vibrazioni sonore, l’orecchio, che ha una parte esterna che percepisce le vibrazioni dell’aria e una parte interna che le trasmette al ... Leggi Tutto

video

Thesaurus (2018)

video 1. Il VIDEO è il sistema che serve per analizzare, elaborare, registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento e accompagnate o no da suoni; 2. si chiama così anche la parte [...] di una trasmissione televisiva che comprende le immagini, in contrapposizione alla parte sonora (il v. e l’audio; regolare la luminosità del v.). 3. MAPPA Un video è anche lo schermo di un televisore, cioè la parte su cui si formano le immagini, e, ... Leggi Tutto

voce

Thesaurus (2018)

voce 1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] femminile; v. alta o bassa, forte o esile, sonora, piena, tonante; v. acuta, argentina, squillante o cupa, grave, sorda; articolare, emettere la v.; perdere la v., cioè diventare afono); 2. si può chiamare voce anche l’insieme dei suoni emessi da un ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] del patogeno, alle sue catene di amminoacidi, che sono venti. A ognuno è stata abbinata poi una nota. L'evoluzione sonora segue quella della struttura molecolare di Spike (la proteina cattiva che si aggancia alle cellule umane), grazie a un programma ... Leggi Tutto

crepitare

Vocabolario on line

crepitare v. intr. [dal lat. crepĭtare, der. di crepǐtus: v. crepito] (io crèpito, ecc.; aus. avere). – 1. Scoppiettare, detto di fuoco o legna che brucia, ma riferito anche alla pioggia, alla grandine, [...] : le foglie secche crepitavano sotto i nostri passi. ◆ Part. pres. crepitante, come agg., che crepita, scoppiettante: alla sonora vampa Crescon forza di sotto i crepitanti Virgulti (V. Monti); in medicina, rantolo crepitante, rumore patologico che si ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] con un’occlusione delle labbra (come p, b), combinata con un abbassamento del velo palatino a cui consegue il libero passaggio dell’aria per la cavità nasale (come per n, gn). La m italiana è in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

fonoassorbènte

Vocabolario on line

fonoassorbente fonoassorbènte agg. [comp. di fono- e assorbente]. – Nelle costruzioni, detto di materiale o struttura adatta ad assorbire l’energia sonora (sinon. di assorbente o isolante acustico): [...] pannelli f., collocati lungo i viadotti stradali ... Leggi Tutto

fonocardiografìa

Vocabolario on line

fonocardiografia fonocardiografìa s. f. [comp. di fono- e cardiografia]. – Metodo di indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio [...] ) che consente di avvertire altri due toni – oltre ai due avvertibili con l’orecchio umano –, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atrî e al passaggio del sangue ... Leggi Tutto

fonogènico

Vocabolario on line

fonogenico fonogènico agg. [comp. di fono- e -genico, sul modello di fotogenico] (pl. m. -ci). – Di voce o suono adatti alla registrazione su dischi, su colonna sonora, o alla trasmissione radiofonica; [...] anche di persona che ha voce fonogenica ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] ., bersi un bicchiere d’acqua; andarsene a spasso). b. Consonanti m., nome dato dagli antichi grammatici alle consonanti occlusive sonore β, γ, δ della lingua greca, perché considerate meno complesse delle sorde aspirate ϕ, ϑ, χ e più complesse delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Sonora
Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole isole; a S del Capo Haro si apre la...
colonna sonora
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali