• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [13]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] è spesso sostituito da agevolare (si prega di agevolare l’uscita), conciliare (una tazza di camomilla la sera concilia il sonno), facilitare (guerra di tavolino / facilita la storia [G. Giusti]); oppure, se l’aiuto è più decisivo, favorire (il lusso ... Leggi Tutto

conciliare

Sinonimi e Contrari (2003)

conciliare [dal lat. conciliare, propr. "riunire insieme"] (io concìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere d'accordo, rimettere in pace e sim., due o più persone in contrasto] ≈ accordare, pacificare, (non [...] il divertimento] ≈ accordare, armonizzare, combinare, coniugare. 2. [rendere più facile: la televisione concilia il sonno] ≈ agevolare, aiutare, facilitare, favorire, promuovere. ↔ disturbare, guastare, impedire, ostacolare. ■ conciliarsi v. recipr ... Leggi Tutto

soffocare

Sinonimi e Contrari (2003)

soffocare [lat. suffŏcare, der. di fauces "gola", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [impedire la respirazione in modo da provocare la morte: s. qualcuno nel sonno] [...] ≈ asfissiare. ‖ iugulare, strangolare, strozzare. b. (iperb.) [rendere difficile la respirazione: un'aria pesante, che soffoca] ≈ asfissiare, opprimere, togliere il respiro (a). c. (estens.) [fare in modo ... Leggi Tutto

punto²

Sinonimi e Contrari (2003)

punto² [da punto¹], tosc. - ■ avv. 1. a. [come rafforzativo di una negazione o come negazione stessa in frasi prive di altro elemento negativo: non ci penso p.; "Va bene, ci vado" mi rispose, p. soddisfatto] [...] , (per) poco. ↔ (per) molto. ■ agg. (declinato anche al femm. e al plur.) [alcuno, in frasi negative: non ho p. sonno; non mi sento punta fame] ≈ nessuno, (lett.) veruno. ■ pron. indef. [assol., nessuna cosa: il bambino non ha mangiato p.] ≈ niente ... Leggi Tutto

somigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

somigliare (lett. simigliare) [lat. ✻similiare, der. di simĭlis "simile"] (io somìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [ricordare, per caratteristiche fisiche o morali, un'altra persona o un'altra cosa: [...] un confronto, un paragone, con la prep. a del secondo arg.: i poeti somigliano spesso la morte a un sonno profondo] ≈ confrontare, paragonare, raffrontare. ■ v. intr. (aus. avere) [avere caratteristiche simili, essere simile, con la prep. a: il ... Leggi Tutto

sonnecchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

sonnecchiare v. intr. [lat. ✻somniculare, der. di somnicŭlus dim. di somnus "sonno"] (io sonnécchio, ecc.; aus. avere). - 1. [dormire leggermente, conservando in parte e riprendendo a brevi tratti la coscienza: [...] s. sul divano] ≈ dormicchiare, (fam.) pisolare. ↑ dormire. 2. (fig.) [essere inoperoso, inattivo, non impegnare tutte le proprie capacità: la polizia sonnecchia] ≈ dormire, (fam.) latitare. ↔ attivarsi, ... Leggi Tutto

appisolarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

appisolarsi /ap:izo'larsi/ v. intr. pron. [der. di pisolo, col pref. a-¹] (io m'appìsolo, ecc.), fam. - [addormentarsi di un sonno leggero] ≈ assopirsi, dormicchiare, sonnecchiare. ↔ (lett.) destarsi, [...] svegliarsi ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] [provare insopportabile sofferenza, l'estremo grado di una sensazione, ecc., con le prep. da, di: m. dal (o di) sonno] ≈ crepare, schiattare, [di rabbia e sim.] ribollire, [dalle risa] sbudellarsi, [dalle risa] (fam.) scompisciarsi, [di rabbia e sim ... Leggi Tutto

aprire

Sinonimi e Contrari (2003)

aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] amico] ≈ confidarsi, (fam.) sbottonarsi. ↑ sfogarsi. ↔ (fam.) abbottonarsi, chiudersi. □ aprire gli occhi 1. [riscuotersi dal sonno] ≈ destarsi, svegliarsi. ↔ addormentarsi. ↓ appisolarsi, assopirsi. 2. (fig.) a. [capire la realtà di una situazione ... Leggi Tutto

guastare

Sinonimi e Contrari (2003)

guastare [lat. vastare "render vuoto, deserto, devastare, guastare"]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo] ≈ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito [...] ↔ accomodare, aggiustare, restaurare, riparare, sistemare. ● Espressioni: fig., guastare il sangue (o la salute o il sonno) (a qualcuno) ≈ angosciare (ø), angustiare (ø), preoccupare (ø), tormentare (ø). ↔ confortare (ø), rasserenare (ø), rassicurare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sonno
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
sonno
sonno Lucia Onder In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; XXXII 72 Però trascorro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali