• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [13]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]

abbioccarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

abbioccarsi v. rifl. [der. di biocca, col pref. a-¹] (io m'abbiòcco, tu t'abbiòcchi, ecc.), region. - 1. [raggomitolarsi come una chioccia] ≈ ‖ acciambellarsi, accoccolarsi, accovacciarsi, accucciarsi, [...] rannicchiarsi. 2. (fig., region.) a. [cadere preda del sonno] ≈ addormentarsi, (fam.) appisolarsi, assopirsi. ↔ (lett.) riaversi, ridestarsi, risvegliarsi. b. (estens.) [sentirsi stanco, annoiato, demotivato e sim.] ≈ (lett.) abbiosciarsi, ... Leggi Tutto

chiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] ; chiamare in giudizio [invitare a comparire davanti a un giudice] ≈ citare in giudizio. 2. (estens.) a. [interrompere il sonno di qualcuno: chiamami per tempo domattina] ≈ dare la sveglia (a), (lett.) destare, svegliare. b. [attivare un contatto con ... Leggi Tutto

fra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fra¹ prep. [lat. infra] (radd. sint.) - 1. [per indicare ciò che si trova entro il percorso che unisce due luoghi o entro la durata che unisce due momenti: abito f. Roma e Viterbo; partirà f. tre giorni] [...] sim.: pensare, ragionare f. sé (e sé)] ≈ dentro di, tra. 6. (non com.) [per indicare il lasso di tempo o un evento durevole entro cui accade qualcosa: f. il giorno, f. la settimana; Pianger sentii f. 'l sonno i miei figliuoli (Dante)] ≈ durante, tra. ... Leggi Tutto

addio

Sinonimi e Contrari (2003)

addio /a'd:io/ [dalla locuz. a Dio, sottint. "ti raccomando" o sim.] (con la prep. a o assol.). - ■ interiez. 1. [forma di congedo, spec. quando il distacco è definitivo] ≈ ‖ arrivederci, ciao. ● Espressioni: [...] ., dire addio (a qualcuno o qualcosa) → □. 2. [esprime disappunto per una perdita: se bevo anche solo un caffè dopo cena, a. sonno] ≈ (fam.) arrivederci, buonanotte (a). ■ s. m. (pl. addii) [il salutarsi, spesso per sempre: l'a. non fu molto cordiale ... Leggi Tutto

addormentato

Sinonimi e Contrari (2003)

addormentato agg. [part. pass. di addormentare]. - 1. a. [che dorme] ≈ (lett.) dormiente. ↔ (lett.) desto, (fam.) in piedi, sveglio. b. [che ha sonno o non si è ancora svegliato completamente] ≈ assonnato, [...] insonnolito, intorpidito, sonnacchioso, sonnolento. ↔ desto, sveglio, vigile. 2. (fig.) [privo di vivacità, di ingegno] ≈ fiacco, lento, ottuso, pigro, sciocco, stolido, svogliato, tardo, (fam.) tonto. ... Leggi Tutto

cispa

Sinonimi e Contrari (2003)

cispa s. f. [etimo incerto]. - (fisiol.) [prodotto di condensazione del secreto lacrimale, che si deposita tra le palpebre, spec. durante il sonno] ≈ cisposità. ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] è un vero e proprio sinon. di dimenticanza, giacché non indica uno stato né ciò che si è dimenticato, bensì un processo: e ’l sonno, ozio de l’alme, oblio de’ mali, / lusingando sopia le cure e i sensi (T. Tasso). I contr. sono memoria e ricordo, il ... Leggi Tutto

materasso

Sinonimi e Contrari (2003)

materasso s. m. (region. materassa s. f.) [dall'arabo maṭraḥ]. - (arred.) [specie di grosso sacco di tela imbottito che si stende sopra la rete del letto per dare un morbido appoggio al corpo nel riposo [...] o nel sonno: m. di lana, a molle, ortopedico] ≈ ‖ (ant.) pagliaccio, pagliericcio, (region.) paglione, (region.) stramazzo. ... Leggi Tutto

profondamente

Sinonimi e Contrari (2003)

profondamente /profonda'mente/ avv. [der. di profondo, col suff. -mente]. - 1. [in modo da raggiungere la parte più profonda: scavare p.] ≈ in profondità. ↔ in superficie, superficialmente. 2. (fig.) a. [...] [con un sonno profondo, solo nell'espressione dormire p.] ≈ pesantemente, sodo. b. [in modo particolarmente intenso: sono p. turbato] ≈ assai, grandemente, intimamente, molto, oltremodo. ↔ poco, scarsamente. ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] , che ha raggiunto la pienezza della sua condizione: notte p.] ≈ fondo, inoltrato, pieno. ↔ incipiente. ‖ giovane. d. [del sonno e sim., che può essere difficilmente interrotto] ≈ intenso, pesante, sodo. ↔ leggero. e. [di dimensioni oltre il normale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sonno
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
sonno
sonno Lucia Onder In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; XXXII 72 Però trascorro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali