• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [13]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]

pesantezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pesantezza /pesan'tets:a/ s. f. [der. di pesante]. - 1. a. [l'avere peso relativamente grande: p. di un pacco] ≈ (non com.) gravosità, (lett.) ponderosità. ↔ leggerezza. b. (fig.) [di indumento, l'essere [...] , leggerezza. b. [di aria, l'essere asfissiante e opprimente] ≈ afosità, irrespirabilità. ↔ leggerezza. c. [di sonno, l'essere profondo] ≈ profondità. ↔ leggerezza. d. [di odore, l'essere sgradevole e intenso] ≈ sgradevolezza. ↑ disgustosità ... Leggi Tutto

leggero

Sinonimi e Contrari (2003)

leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] . ↔ indigesto, pesante. b. [di pasto, a base di poche cose] ≈ frugale, parco. ↔ abbondante, sontuoso. c. [di sonno, che si interrompe facilmente] ≈ lieve. ↔ pesante, profondo. d. [di caffè, a bassa concentrazione di caffeina] ≈ lungo. ↔ forte ... Leggi Tutto

tuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuffare [dal longob. ✻taufan "immergere"]. - ■ v. tr. 1. [gettare nell'acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, con la prep. in del secondo arg.: t. i panni nella vasca] ≈ (non com.) attuffare, [...] , precipitarsi, scagliarsi. ↔ [→ TUFFARSI v. rifl. (1. c)]. b. [lasciarsi prendere, con la prep. in: t. nel sonno, nella lettura] ≈ abbandonarsi (a), immergersi, sprofondare, sprofondarsi. ↔ [→ TUFFARSI v. rifl. (1. c)]. c. [applicarsi con dedizione ... Leggi Tutto

lete

Sinonimi e Contrari (2003)

lete /'lɛte/, ant. /le'tɛ/ s. m. [gr. Lḗthē (da lḗthē "oblio"), lat. Lethe], poet. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nella mitologia greca, fiume le acque del quale facevano dimenticare, a chi le beveva, [...] la vita vissuta]. 2. (fig.) [stato di smarrimento della memoria] ≈ dimenticanza, oblio. ‖ sonno, torpore. ... Leggi Tutto

leteo

Sinonimi e Contrari (2003)

leteo /le'tɛo/ agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Lēthâios], lett. - 1. [del fiume Lete]. 2. (fig.) [che fa dimenticare: sonno l.] ≈ (non com.) oblioso. ... Leggi Tutto

letto

Sinonimi e Contrari (2003)

letto /'lɛt:o/ s. m. [lat. lectus]. - 1. (arred.) [mobile destinato al riposo e al sonno] ≈ (lett.) alcova, [spec. se misero] giaciglio, [coniugale] (lett.) talamo. ⇓ amaca, (scherz.) cuccia, culla. ● [...] Espressioni: andare a letto ≈ coricarsi; fig., eufem., andare a letto (con qualcuno) [avere un rapporto sessuale] ≈ (volg.) chiavare (ø), (fam.) fare l'amore (con), (fam.) farsi (ø), (volg.) fottere (ø), ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] [uscire dal letto: l. all'alba] ≈ alzarsi, (poet.) risorgere. ‖ svegliarsi. ↔ andare a dormire, coricarsi. ‖ addormentarsi, prendere sonno. 4. [allontanarsi da un luogo, con la prep. da: l. dalla strada] ≈ scansarsi, scostarsi, spostarsi, togliersi ... Leggi Tutto

scocciare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scocciare¹ [voce di origine merid., der. di coccia, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scòccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (region.) [ridurre in pezzi cose fragili] ≈ frantumare, infrangere, rompere, spaccare. [...] assol.: è uno che scoccia tutti; quanto scocci!] ≈ annoiare, assillare, dare noia (a), disturbare, (fam.) fare venire il sonno (o la barba) (a), (ant.) fastidiare, importunare, infastidire, irritare, molestare, (volg.) rompere i coglioni (o il cazzo ... Leggi Tutto

polluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

polluzione /pol:u'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo pollutio -onis, der. di polluĕre "macchiare"; nel sign. 2, calco dell'ingl. pollution]. - 1. (fisiol.) [emissione involontaria di sperma durante il sonno] [...] ≈ ⇑ eiaculazione. 2. (biol.) [alterazione e degrado dell'ambiente, spec. atmosferico, indotte dall'opera dell'uomo] ≈ contaminazione, inquinamento ... Leggi Tutto

lottare

Sinonimi e Contrari (2003)

lottare v. intr. [lat. luctare, luctari] (io lòtto, ecc.; aus. avere). - 1. (sport.) [competere in un incontro: i giocatori lottano corpo a corpo] ≈ battersi, combattere, competere, confrontarsi, gareggiare, [...] , con vari mezzi, per contrastare qualcuno o qualcosa, anche con le prep. con, contro, per: l. strenuamente (per la libertà); l. contro gli avversari politici; l. con il sonno] ≈ battersi, combattere, (lett.) guerreggiare, scontrarsi. [⍈ BATTERE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sonno
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
sonno
sonno Lucia Onder In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; XXXII 72 Però trascorro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali