• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [49]
Industria [19]
Religioni [17]
Zoologia [11]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Alimentazione [8]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] Cade, e gli occhi ch’a pena aprir si ponno Dura quiete preme e ferreo s. (T. Tasso). b. In botanica, posizione di sonno, quella che viene assunta durante la notte dagli organi di certe piante, per es. le foglie di fagiolo ripiegate verso il basso, e ... Leggi Tutto

sonno

Thesaurus (2018)

sonno 1. MAPPA Nell’uso comune il SONNO è la necessità di dormire, che si manifesta di solito attraverso una sensazione di torpore e di stanchezza (avere, non avere s.); 2. MAPPA in fisiologia, il termine [...] dal sonno colpo di sonno dormire il sonno del giusto dormire sonni tranquilli essere morto di sonno far venire sonno l’ultimo sonno malattia del sonno mettere sonno perdere il sonno prendere sonno rubare le ore al sonno Citazione Pieni di sonno già ... Leggi Tutto

dormire

Thesaurus (2018)

dormire 1. MAPPA DORMIRE significa essere in uno stato di sonno, cioè in uno stato in cui non si è coscienti e ci si riposa; è usato sempre senza complemento oggetto (d. disteso, supino, bocconi, su [...] , saporitamente; andare a d.; mettere i bambini a d.); può avere come complemento oggetto soltanto la parola sonno (d. un sonno agitato, tranquillo, sereno). 2. In senso figurato significa essere morto o essere sepolto (d. nella pace eterna ... Leggi Tutto

dormire

Vocabolario on line

dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] di dormire: vada a letto subito, ché il d. le farà bene (Manzoni); gli paghiamo il mangiare e il d. (cioè l’alloggio); non com., sonno, o modo di dormire: avere il d. pesante, leggero; hai proprio un brutto d., di chi si agita o sta scomposto nel ... Leggi Tutto

assonnirsi

Vocabolario on line

assonnirsi v. intr. pron. [der. di sonno] (io m’assonnisco, tu t’assonnisci, ecc.), non com. – Essere preso dal sonno, cascare dal sonno. ◆ Part. pass. assonnito, anche come agg., preso dal sonno, che [...] ha gran sonno. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] tanto d’occhi, spalancarli (per attonita meraviglia, per avidità, per minacciare, ecc.); fregarsi, stropicciarsi gli o. (per scacciare il sonno, o come gesto per assicurarsi di veder bene, di essere sveglio, di non sognare); dove hai gli o.?, non hai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

tuffare

Vocabolario on line

tuffare v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] fig. In usi letter., t. nel sonno, addormentare, sprofondare nel sonno: soave sonno mi ripigliò; né prima nel profondo di che ... (Boccaccio); Ed essi [i venticelli propiziatori del sonno] ogni pensier che ’l dì conduce Tuffato aveano in dolce ... Leggi Tutto

assonnare

Vocabolario on line

assonnare v. tr. e intr. [der. di sonno] (io assónno, ecc.). – 1. tr., ant. Indurre sonno: Ma perché ’l tempo fugge che t’assonna (Dante). 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), letter. [...] , essere preso dal sonno: Mi richinava come l’uom ch’assonna (Dante); estens. e fig., darsi riposo, o restare inattivo, neghittoso: Cavalca a gran giornate e non assonna (Ariosto); Ma non assonno io già sul sanguinoso Trono (Alfieri). ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

addormentare

Vocabolario on line

addormentare v. tr. [lat. *addormentare, der. di dormire; cfr. dormentare] (io addorménto, ecc.). – 1. Far prendere sonno, far dormire: a. il bambino; estens., indurre sonnolenza: libro che addormenta [...] ; a. la parte. Fig., calmare, o intorpidire: a. un dolore (fisico); l’ozio addormenta lo spirito. 2. intr. pron. Prender sonno, cominciare a dormire: m’addormentai verso l’alba; fig., addormentarsi nel Signore, o nella pace del Signore, nel bacio del ... Leggi Tutto

sleep concert

Neologismi (2021)

sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, [...] suono dal 2008 con all’attivo differenti progetti in collaborazione con artisti italiani ed internazionali. “Sono convinto che durante il sonno il nostro cervello ascolti e riprocessi i suoni ed i rumori che ci circondano. Il frigo che carica l’acqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
sonno
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
sonno
sonno Lucia Onder In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; XXXII 72 Però trascorro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali