• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Industria [6]
Storia [5]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Lingua [3]
Diritto [3]
Industria aeronautica [3]
Matematica [3]

consonanza

Vocabolario on line

consonanza s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia [...] di cantambanchi, quando, fra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può,... s’immagini che tale fosse la c. di quei, se si può dire, discorsi (Manzoni). 2. In musica, virtù attribuita ad alcuni intervalli ... Leggi Tutto

impromptu

Vocabolario on line

impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. [...] pratica dell’improvvisazione strumentale, che poteva assumere la forma del Lied, del minuetto, del tema con variazioni, dello scherzo o della sonata (tra i più celebri autori di impromptus vanno ricordati Schubert, Chopin, Schumann, Liszt e Brahms). ... Leggi Tutto

codétta

Vocabolario on line

codetta codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] spesso al plur., codette), periodo o gruppo di periodi che di regola conclude la prima parte (esposizione) e la terza (riesposizione) di un pezzo in forma di sonata classica; ha generalmente funzione di sutura e viene chiamato anche gruppo cadenzale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] Weber e nelle musiche di scena Le rovine di Atene di Beethoven; Mozart intitolò Alla turca anche il finale della sonata per pianoforte in la maggiore K 331, per il carattere assai marcato e fragoroso, determinato dalla ripetizione sempre uguale della ... Leggi Tutto

allégro

Vocabolario on line

allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che [...] , l’a. con brio, ecc. Per estens., il pezzo da eseguirsi in tale movimento, e per convenzione il primo tempo della sonata nella sua forma classica. 4. In araldica, attributo del cavallo posto sullo scudo passante, libero e senza finimenti. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] generale dell’esercizio precedente. c. In un componimento musicale sinfonico o cameristico, specialmente se scritto in forma-sonata, la prima parte, nella quale sono esposte le principali idee tematiche, che nelle parti successive, dette sviluppo ... Leggi Tutto

ricamare

Vocabolario on line

ricamare v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. [...] musica, nel dipingere, ecc.: r. la pagina, la frase, un discorso; r. la parte, riferito ad attori; r. una sonata; r. una litografia. b. Riferire un fatto aggiungendo ad arte particolari di fantasia, commenti e valutazioni personali superflui; è usato ... Leggi Tutto

bitematismo

Vocabolario on line

bitematismo s. m. [der. di bitematico]. – Nella composizione d’un pezzo di musica (e, in specie, d’una sonata e consimili), l’impianto del pezzo su due temi, generalmente in toni affini, anziché su uno [...] solo. Il bitematismo vero e proprio cominciò a praticarsi agli inizî del Settecento, e divenne uso normale dalla seconda metà dello stesso secolo in poi ... Leggi Tutto

adàgio¹

Vocabolario on line

adagio1 adàgio1 avv. e s. m. [da ad agio, cioè, in origine, «con comodità»]. – 1. avv. Lentamente, senza fretta: andare, muoversi, parlare, scrivere a.; dovresti dettare un po’ più a.; cantare, suonare [...] intermedio tra l’andante e il largo, e per estens. il pezzo da eseguirsi in tale movimento (per es., l’A. della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven). ◆ Dim. adagino, ma per lo più con valore intens.: camminare, parlare adagino, con molta calma o ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] , destinata, nel corso della composizione, a varî sviluppi e modi di elaborazione: il t. fondamentale, i t. secondarî di una sonata, di una sinfonia; la ricchezza di temi della musica beethoveniana. Per tema con variazioni e per le variazioni su un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
sonata
sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché...
La forma-sonata
Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “forma-sonata”, coniato a metà dell’Ottocento con intento normativo, intende definire la forma assunta dal primo movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali