• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Militaria [29]
Storia [29]
Industria [16]
Industria aeronautica [12]
Medicina [8]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Storia della medicina [4]
Trasporti [4]
Zoologia [3]

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] , a seconda che il siluro proceda secondo la direzione del tubo di lancio o formi con essa un certo angolo. Nei sommergibili, camera di l., locale nel quale sono sistemati i lanciasiluri subacquei. Tubo di l., sinon. di lanciasiluri. d. Nelle armi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mìssile

Vocabolario on line

missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] m. nave-nave o mare-mare, ecc.; per estens., m. subacqueo, altra denominazione del siluro lanciato sia da navi sia da sommergibili o da aeromobili). Missile da crociera (traduz. della locuz. ingl. cruise missile), ordigno simile per forma a un aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

moscerino

Vocabolario on line

moscerino (non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] piccola di statura o di scarsa importanza: quante arie si dà quel m.; non avrai paura di quel m., spero! b. Moscerini del mare, soprannome dato talvolta alle minuscole e veloci unità navali (come, per es., i mas) usate per la caccia ai sommergibili. ... Leggi Tutto

mas

Vocabolario on line

mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio [...] Audere Semper]. – Denominazione di grossi motoscafi, veloci e silenziosi, adottati dalla marina militare italiana durante la prima e poi nella seconda guerra mondiale per la caccia ai sommergibili e anche come siluranti contro le navi di superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Schnorchel

Vocabolario on line

Schnorchel 〈šnòrh’ël〉 s. m., ted. [forse der. di schnarchen «russare», per il rumore prodotto dal dispositivo nel suo funzionamento]. – Nei sommergibili, dispositivo che permette di navigare in immersione [...] ), utilizzando motori a combustione interna; è costituito da un doppio tubo che inferiormente sbocca all’interno del sommergibile e superiormente resta aperto all’atmosfera, in modo che i motori possano scaricare i prodotti della combustione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] del lago, ecc.); in diretta contrapp. alla profondità: unità di s., naviglio di s., le navi che navigano «in superficie», contrapposte a sommergibili o sottomarini. 3. a. Parte esterna di un oggetto o di un corpo, intesa non come una estensione a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

silurare

Vocabolario on line

silurare v. tr. [der. di siluro2]. – 1. Colpire con uno o più siluri: sommergibili nemici hanno silurato e affondato due navi del convoglio. 2. fig. a. Allontanare un alto ufficiale o un alto funzionario [...] da un posto di grande responsabilità e prestigio, destinandolo a compiti di minore importanza, per lo più con un pretesto che salvi le apparenze; è verbo com. soprattutto nel linguaggio milit. e burocr.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

żigżagare

Vocabolario on line

zigzagare żigżagare v. intr. [der. di zig-zag] (io żigżago, tu żigżaghi, ecc.; aus. avere). – Andare, procedere, svolgersi a zig-zag: il fulmine zigzagò nel cielo buio; vedendo una torcia elettrica z. [...] rotte inclinate da 20° a 45° rispetto alla direttrice, spec. per rendere più difficile il siluramento da parte di sommergibili nemici. In senso fig., z. con le risposte, o rispondere zigzagando, dare risposte indecise, vaghe, sfuggenti (o, come anche ... Leggi Tutto

motoscafo

Vocabolario on line

motoscafo s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, [...] , generalmente plananti, con uno o più scafi molto leggeri, di potenza e velocità assai elevate; m. da guerra o armati, usati in passato soprattutto nella lotta contro i sommergibili (v. mas), ma eventualmente anche contro navigli di superficie. ... Leggi Tutto

sottomarino

Vocabolario on line

sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che [...] dell’ossigeno opportunamente stivato nella struttura toroidale dello scafo, con ciò liberandosi dalla necessità di risalire in superficie come i sommergibili. Nell’uso com., il termine è spesso, ma impropriamente, usato anche come sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
SOMMERGIBILE
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili propriamente detti, e immergibili, distinti...
Schnorchel
Schnorchel Dispositivo che permette ai sommergibili di tenere in funzione i motori termici restando immersi a quota periscopica e aprendo quindi al nemico un bersaglio ottico o radar molto ridotto. Lo S. ha anche il vantaggio di provocare, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali