• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Militaria [29]
Storia [29]
Industria [16]
Industria aeronautica [12]
Medicina [8]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Storia della medicina [4]
Trasporti [4]
Zoologia [3]

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] o radioaltimetro, per la quota relativa; immergersi fino a q. −30, −50, −200, di sommergibili, batiscafi e mezzi subacquei; navigare a q. periscopica, di sommergibili; lavorare in una miniera a q. −600, per lo più come quota relativa. In medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

żavòrra

Vocabolario on line

zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] o sabbia), che viene posta nella parte più bassa della nave per migliorarne permanentemente la stabilità, o che, nei sommergibili, è contenuta in un involucro sotto la chiglia (barchetta) e può essere mollata dall’interno in casi di emergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] le benne a più valve per gru o escavatori. 5. In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera di manovra dei sommergibili, per comandare l’afflusso di aria alle casse di assetto. ◆ Dim. polipétto, soprattutto come nome comune dei polpi giovani, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] controllato e utilizzata industrialmente, per la produzione di energia elettrica, per la propulsione navale (navi, sommergibili a propulsione n.), ecc. Combustibile n., qualsiasi materiale dal quale sia possibile liberare energia, soprattutto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

minisommergìbile

Vocabolario on line

minisommergibile minisommergìbile s. m. [comp. di mini- e sommergibile]. – Veicolo subacqueo autopropulso, di piccole dimensioni, generalmente impiegato per ricerche oceanografiche e per lavori sul fondo [...] marino; alloggiato su una nave appoggio, può essere provvisto di una particolare camera iperbarica, detta modulo di soccorso, per il salvataggio del personale di sommergibili sinistrati. ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] diverse tra loro per grandezza, potenza di armamento, funzione (corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, portaerei e portaelicotteri, sommergibili e sottomarini, ecc., cui si aggiungono le unità del naviglio ausiliario: navi appoggio, n. officina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] e. Nella marina militare, formazione organica costituita da unità similari destinate ad azioni particolari (g. dragamine, g. sommergibili, g. unità da trasporto e operazioni anfibie, ecc.); anche, formazione temporanea di unità complementari di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tastièra

Vocabolario on line

tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia [...] o in altri organi di apparecchi elettrici o elettronici: la t. di un televisore, di una lavatrice, del telefono. c. Nella camera di manovra dei sommergibili, l’insieme delle leve di comando e dei volantini per la regolazione dell’aria compressa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

memento audere semper

Vocabolario on line

memento audere semper (lat. «ricòrdati di osare sempre»). – Motto creato da G. D’Annunzio, come personale interpretazione della sigla MAS (v.) dei motoscafi armati per la caccia ai sommergibili. ... Leggi Tutto

insidióso

Vocabolario on line

insidioso insidióso agg. [dal lat. insidiosus]. – Che contiene, nasconde o costituisce un’insidia; fatto o detto con intenzione di trarre in inganno: domanda, proposta, promessa i.; un invito i.; con [...] che agiscono senza poter essere avvistati in superficie, come in genere le armi e i mezzi subacquei (siluri, torpedini, sommergibili) e i mezzi di violazione dei porti. Meno com. riferito a persona, che cerca di raggiungere con insidie il proprio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
SOMMERGIBILE
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili propriamente detti, e immergibili, distinti...
Schnorchel
Schnorchel Dispositivo che permette ai sommergibili di tenere in funzione i motori termici restando immersi a quota periscopica e aprendo quindi al nemico un bersaglio ottico o radar molto ridotto. Lo S. ha anche il vantaggio di provocare, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali