aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] i poveri, il prossimo, i mobili, il buio, il tricolore, il sotterraneo, e spec. giornale, sottana, invettiva, scorciatoia, sonnifero, sommergibile, ecc., che ormai sono sentiti come veri e proprî sostantivi); sia con valore neutro (unire l’utile e il ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che [...] dell’ossigeno opportunamente stivato nella struttura toroidale dello scafo, con ciò liberandosi dalla necessità di risalire in superficie come i sommergibili. Nell’uso com., il termine è spesso, ma impropriamente, usato anche come sinon. di ...
Leggi Tutto
VAS
s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] , la lunghezza del percorso che essi possono effettuare senza attingere a una sorgente esterna di energia: a. di una nave, di un sommergibile (espressa in miglia marine); a. di volo, l’autonomia di un aeromobile, che può essere espressa in ore (a. di ...
Leggi Tutto
immergere
immèrgere v. tr. [dal lat. immergĕre, comp. di in-1 e mergĕre «tuffare»] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). – 1. a. Mettere un corpo [...] ’ultimo, che si attua nelle navi subacquee, cioè in partic. nei sommergibili, allagando apposite casse). Con sign. analogo nel rifl., riferito al galleggiante: il sommergibile s’immerse lentamente. b. Di armi bianche, cacciarle con forza nel corpo ...
Leggi Tutto
immergibile
immergìbile agg. e s. m. [der. di immergere]. – 1. agg. Che può immergersi o essere immerso. 2. agg. e s. m. Nella costruzione navale militare, detto di un tipo di nave adatta a navigare [...] normalmente in superficie, ma capace, in casi particolari, anche di immergersi (è quindi quasi un sommergibile di grandi dimensioni con grandissima riserva di spinta). ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini...
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Leonardo Fea
Il sommergibile resta sempre mezzo fondamentale di guerra, largamente diffuso in tutte le marine (la Russia ne contempla una flotta di circa 200 unità), nonostante le sue limitazioni per la bassa velocità...