esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] nel caso di indecisione e del più marcato insicurezza), l’incapacità di prendere una decisione: l’ignoranza dell’uomo era somma, somma l’incertezza e l’ondeggiamento di tutta la vita (G. Leopardi); stanco finalmente d’un lungo periodo di continue ...
Leggi Tutto
credito /'kredito/ s. m. [dal lat. credĭtum, propr. "cosa affidata"]. - 1. a. [il credere, l'essere creduto: avere c.; dare c.; meritare c.] ≈ attendibilità, credibilità, fiducia. ↔ inattendibilità. b. [...] erogato per l'acquisto di immobili] mutuo. b. [diritto di pretendere dal debitore il pagamento di una somma di denaro e anche la somma stessa: essere in c.; esigere, riscuotere un c.] ↔ ‖ *debito, (region.) taccolo. ● Espressioni: istituto di credito ...
Leggi Tutto
assegno /a's:eɲo/ s. m. [der. di assegnare]. - 1. (econ.) [somma assegnata a qualcuno per prestazione di lavoro o per altre ragioni]. ≈ ‖ rendita. ● Espressioni: assegno bancario → □; assegno di studio [...] → □; assegno postale → □. 2. (giur.) [somma che si versa per sentenza a una persona] ≈ alimenti. ⇑ mezzi di sussistenza. □ assegno bancario ≈ chèque. □ assegno di studio ≈ borsa di studio, (disus.) presalario. □ assegno postale ≈ vaglia. ...
Leggi Tutto
deduzione /dedu'tsjone/ s. f. [dal lat. deductio-onis, der. di deducĕre "dedurre"]. - 1. (filos., matem.) [processo logico nel quale, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente [...] si possono trarre molte d.] ≈ conclusione. ↑ congettura, illazione, ipotesi, supposizione. 3. (amministr.) [atto dello scorporare una somma da un importo complessivo, spec. di una quota di reddito dall'imponibile] ≈ defalco, scorporo, sottrazione ...
Leggi Tutto
retta² s. f. [prob. femm. di retto, per significare una somma concordata come giusta]. - [somma fissa che si deve pagare per il vitto, per l'alloggio e per altri servizi generali, in convitti, collegi, [...] ecc.: fissare la r.] ≈ [in pensioni familiari] (non com.) dozzina, [in pensioni familiari] pensione, [in pensioni familiari] pigione. ‖ canone ...
Leggi Tutto
deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] di denaro versata presso una banca] ≈ versamento. b. [somma di denaro versata come garanzia in un contratto di affitto e sim.] ≈ caparra, cauzione. 3. (estens.) a. [luogo dove vengono custodite le cose depositate: d. bagagli; d. merci] ≈ ⇑ magazzino ...
Leggi Tutto
incasso s. m. [der. di incassare]. - 1. (edil., tecn.) a. [inserimento di un oggetto in un'apposita cavità] ≈ incassatura. b. [apertura in cui qualcosa viene incassata] ≈ incassatura. ‖ cavità, incavatura, [...] incavo. 2. (finanz.) a. [operazione di incassare una somma di denaro] ≈ esazione, riscossione. ↔ ‖*esborso, *pagamento, *versamento. b. (estens.) [somma incassata] ≈ entrata, introito, provento, ricavo. ↔ spesa, uscita. ...
Leggi Tutto
ritenuta s. f. [part. pass. femm. di ritenere]. - 1. (tecn.) [il trattenere, il contenere qualcosa che tende a uscire, a muoversi: elemento, valvola di r.] ≈ ritegno, tenuta. 2. (burocr.) [il fatto di [...] trattenere parte di una somma dovuta come stipendio, compenso, ecc. e, anche, la somma stessa ritenuta: fare una r. sul salario] ≈ trattenuta. ‖ detrazione. ...
Leggi Tutto
insomma /in'som:a/ (non com. in somma) [grafia unita di in somma, lat. class. in summa]. -■ avv. [con valore riassuntivo per concludere un ragionamento o un'esposizione analitica, per introdurre un giudizio [...] complessivo e sim.: i., il nocciolo della questione è questo] ≈ in breve, in conclusione, in definitiva, in fin dei conti, infine, in sostanza. ■ interiez. 1. [per esprimere impazienza, irritazione: i., ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] 1. [in riferimento a qualcosa, per lo più denaro o provviste, che è stato conservato per un uso futuro: avere una piccola somma da p.] ≈ in serbo. 2. [in riferimento all'azione di portare qualcuno in un luogo distante da occhi indiscreti: lo chiamò ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....