milionario /miljo'narjo/ [der. di milione]. - ■ agg. 1. [di persona, che dispone di soldi a milioni, o comunque in misura ingente: gente m.] ≈ abbiente, agiato, benestante, danaroso, facoltoso, ricco. [...] ↑ miliardario, straricco. ↔ indigente, (region.) micragnoso, misero, (burocr.) nullatenente, povero, (fam.) squattrinato. 2. [di somma, retribuzione e sim., che ammonta a milioni, che è ingente: vincita, elargizione, stipendio m.] ≈ consistente, ...
Leggi Tutto
ammontare² s. m. [der., per conversione, di ammontare¹] (pl., raro, -ri). - [quantità determinata di denaro] ≈ cifra, importo, somma, totale. ...
Leggi Tutto
giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] ] ≈ provare, tentare. b. [mettere come posta nel gioco o in una scommessa, anche nella forma giocarsi: g. grosse somme; giochiamoci un caffè; g. (una somma) su un cavallo] ≈ puntare, rischiare, scommettere. c. [nella forma giocarsi, perdere beni o ...
Leggi Tutto
giocata s. f. [part. pass. femm. di giocare]. - 1. (gio.) a. [attuazione di un gioco: fare una g. a briscola, a biliardo] ≈ competizione, gara, partita. b. [modo di giocare: fare una bella g.] ≈ mossa. [...] 2. (estens.) [somma messa in gioco: raddoppiare la g.] ≈ posta. 3. a. [nel gioco del lotto, il puntare da parte di un giocatore sull'estrazione di uno o più numeri] ≈ puntata, scommessa. b. (estens.) [nel totocalcio e sim., atto di combinare elementi ...
Leggi Tutto
puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone [...] proviene l'odore della selvaggina o nel quale avvertono che essa si trovi] ≈ appostarsi, fare la punta. 4. (gio.) [impegnare una somma di denaro in giochi d'azzardo, anche con la prep. su del secondo arg.: p. tutto (sul nero); p. una forte cifra ...
Leggi Tutto
puntata² s. f. [part. pass. femm. di puntare¹]. - 1. (gio.) [atto di puntare al gioco o nelle corse con totalizzatore: una p. sul cinque; fare una p. su un cavallo] ≈ giocata, scommessa. 2. (gio.) [somma [...] di danaro o insieme di gettoni puntati nel gioco d'azzardo: accettare, raddoppiare la p.] ≈ giocata, messa, piatto, posta, poule, (gerg.) puglia ...
Leggi Tutto
giornata s. f. [der. di giorno]. - 1. [periodo che va dalla mattina alla sera, con riguardo a ciò che vi accade, all'attività che vi si svolge, al modo di trascorrerlo, e anche allo stato del tempo atmosferico: [...] . 2. [occasione in cui si celebra pubblicamente qualcosa: g. della donna] ≈ day, festa, giorno, ricorrenza. 3. (estens.) [somma che si riceve per una giornata di lavoro: guadagnarsi la g.] ≈ compenso, gratifica, (lett.) mercede, paga, retribuzione ...
Leggi Tutto
consumare² v. tr. [dal lat. consummare "sommare, compiere", der. di summa "somma", col pref. con-]. - 1. [condurre a compimento, spec. eventi nefasti: c. un delitto] ≈ attuare, commettere, compiere, effettuare, [...] eseguire, portare a compimento, perpetrare. 2. [in riferimento al matrimonio, renderlo valido con la congiunzione carnale, negli usi fam. anche assol.] ≈ [assol.] accoppiarsi, [assol.] copulare ...
Leggi Tutto
solvere /'sɔlvere/ v. tr. [dal lat. solvĕre] (pass. rem. solvéi o solvètti, ecc.; part. pass. soluto), lett., ant. - 1. [privare di nodi, legami, impedimenti, ecc.] ≈ liberare, sciogliere. ↔ legare, vincolare. [...] )] ≈ chiarire, risolvere, spiegare. b. [eseguire l'adempimento di qualcosa: s. un dovere, un impegno] ≈ adempiere, ottemperare (a), soddisfare. c. [liberarsi di un debito restituendo la somma prestata] ≈ estinguere, onorare, pagare, saldare. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....