• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Tempo libero [6]
Medicina [6]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

fulgore

Sinonimi e Contrari (2003)

fulgore /ful'gore/ (ant. folgore) s. m. [dal lat. fulgor -oris, der. di fulgēre "risplendere"]. - 1. [luce abbagliante] ≈ bagliore, (non com.) fulgidezza, (non com.) fulgidità, scintillìo, sfavillìo, sfolgorìo, [...] splendore. ↓ lucentezza, luminosità. ↔ buio, oscurità. 2. (fig.) [manifestazione somma di caratteristiche positive: una donna nel f. della bellezza] ≈ apogeo, culmine, pienezza. ... Leggi Tutto

vistosità

Sinonimi e Contrari (2003)

vistosità /vistosi'ta/ s. f. [der. di vistoso]. - 1. [il dare nell'occhio] ≈ appariscenza, chiassosità. ↑ pacchianeria. ↔ misura, semplicità, sobrietà. 2. (non com.) [l'ostentare ricchezza, lusso, ecc.: [...] veste bene, ma senza v.] ≈ esibizione, ostentazione, sfoggio. 3. (estens.) [con riferimento a quantità, somma, ecc., l'essere di notevole entità: v. di un patrimonio] ≈ considerevolezza, cospicuità, (lett.) ingenza, notevolezza, ragguardevolezza, ... Leggi Tutto

vistoso

Sinonimi e Contrari (2003)

vistoso /vi'stoso/ agg. [der. di vista]. - 1. a. [che dà nell'occhio: una bellezza v.] ≈ appariscente, chiassoso, d'effetto. ↑ pacchiano. ↔ misurato, semplice, sobrio. b. [di colore, che si caratterizza [...] . ↓ acceso, carico, vivace, vivido. ↔ pallido, sbiadito, sfumato, smorto, smorzato, spento, tenue. 2. (estens.) [di quantità, somma, ecc., che è di notevole entità: una eredità v.] ≈ considerevole, cospicuo, ingente, non indifferente, notevole ... Leggi Tutto

affitto

Sinonimi e Contrari (2003)

affitto s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare "affittare"]. - 1. a. [contratto col quale viene locata una cosa mobile o immobile] ≈ [→ AFFITTANZA]. ● Espressioni: prendere [...] in affitto → □. b. [locazione di beni mobili] ≈ noleggio, nolo. 2. [somma pagata o pattuita come corrispettivo per la locazione] ≈ canone, fitto, (fam.) mese, pigione, [di beni mobili] nolo. □ prendere in affitto [prendere in locazione una camera, ... Leggi Tutto

procurare

Sinonimi e Contrari (2003)

procurare v. tr. [dal lat. procurare "curare, amministrare", der. di curare "curare", col pref. pro-¹]. - 1. a. [fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, con la prep. di seguita dall'inf.: [...] a (o per) un amico] ≈ procacciare, provvedere, (fam.) rimediare, scovare, trovare. b. [cercare di ottenere qualcosa di cui si è sprovvisti, anche nella forma procurarsi: p. una certa somma] ≈ ottenere, procacciarsi, (fam.) rimediarsi, trovarsi. ... Leggi Tutto

garanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

garanzia /garan'tsia/ s. f. [dal fr. garantie]. - 1. a. [il garantire qualcosa per sé o per altri: dare, offrire, pretendere delle g.] ≈ assicurazione. ‖ promessa. b. (giur.) [atto formale del garantire [...] [su titoli di credito] avallo, [su titoli di credito] copertura, [anche di tipo costituzionale] guarentigia. c. [in senso concreto, somma di denaro depositata a garanzia di un impegno economico] ≈ caparra, cauzione, pegno. 2. (fig.) a. [percezione di ... Leggi Tutto

sintesi

Sinonimi e Contrari (2003)

sintesi /'sintezi/ s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. sýnthesis "composizione", der. di syntíthēmi "mettere insieme"]. - 1. [processo del riassumere] ↔ analisi, approfondimento. 2. (estens.) [esposizione [...] sintesi [in termini compendiosi] ≈ brevemente, concisamente, in breve, in poche parole, (fam.) in soldoni, per sommi capi, sinteticamente, sommariamente. ↔ ampiamente, diffusamente, estesamente. 3. (fig.) [riunione di elementi: considerava suo padre ... Leggi Tutto

aliquota

Sinonimi e Contrari (2003)

aliquota /a'likwota/ s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota]. - 1. (finanz.) [ognuna delle parti uguali in cui è divisa una somma] ≈ quota, rata. ⇑ parte, porzione. 2. (finanz.) [parte del patrimonio [...] imponibile dovuta come imposta] ≈ tasso. ⇑ percentuale ... Leggi Tutto

mensile

Sinonimi e Contrari (2003)

mensile [der. del lat. mensis "mese"]. - ■ agg. [che si ripete o si rinnova mese per mese: appuntamento, pubblicazione m.] ≈ (lett.) mestruo. ⇑ periodico. ■ s. m. 1. [somma di denaro corrisposta ogni mese [...] come compenso di lavoro: aumento del m.] ≈ mensilità, (fam.) mesata, (pop.) mese, (fam.) ventisette. ⇑ paga, retribuzione, salario, stipendio. 2. (giorn.) [pubblicazione che esce una volta al mese] ≈ ⇑ ... Leggi Tutto

mensilità

Sinonimi e Contrari (2003)

mensilità s. f. [der. di mensile]. - [somma di denaro versata ogni mese: prendere la m.] ≈ [→ MENSILE s. m. (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali