ingaggio
ingàggio s. m. [der. di ingaggiare]. – 1. L’ingaggiare, l’ingaggiarsi, l’essere ingaggiato; è sinon. di reclutamento, arruolamento, o di assunzione (alle proprie dipendenze), ma si adopera soltanto [...] le prestazioni per uno o più campionati, per una o più stagioni; premio d’i. (anche semplicem. ingaggio), somma corrisposta come compenso straordinario a chi viene ingaggiato, al momento dell’assunzione. 2. Nello hockey, l’inizio della partita ...
Leggi Tutto
avanzo
s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); [...] , l’eccedenza delle entrate sulle uscite finanziarie. Con riferimento alle aziende pubbliche, a. d’amministrazione, la somma algebrica delle attività e passività finanziarie (fondo di cassa, residui attivi, residui passivi). Nelle imprese sociali ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione [...] i proprî c.; essere perseguitato dai creditori; precisando l’entità del credito: essere c. di cinquemila euro, di ingenti somme. Anche come agg., con funzione appositiva: società, ditta, azienda creditrice; e, con funzione attributiva, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, [...] suo grado), è il maggiore dei gradi dei suoi monomî, gradi valutati anch’essi rispetto al complesso delle variabili. Si ha un p. omogeneo quando tutti i termini hanno lo stesso grado; un p. ridotto quando siano stati sommati eventuali termini simili. ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, [...] , se invece riesce, l’operazione può essere esatta): si fa dapprima, per ciascuno dei dati dell’operazione, la somma delle cifre, si sommano quindi le cifre del numero ottenuto fino a ottenere un numero di una sola cifra; si ottengono così tanti ...
Leggi Tutto
trinomio
trinòmio s. m. e agg. [comp. di tri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. e agg. In matematica, polinomio con tre termini, cioè somma di tre monomî. Come agg., equazione t., equazione ottenuta uguagliando [...] a zero un trinomio (o, con sign. più specifico, equazione del tipo ax2m + bxm + c = 0, che si risolve ponendo xm = y). 2. s. m., fig. Unione, accostamento di tre nomi (e quindi di tre cose, concetti, persone) ...
Leggi Tutto
acasio
acàṡio s. m. [dal lat. mediev. achasius]. – Nel medioevo, istituto del diritto salico, per il quale la vedova che voleva contrarre nuove nozze doveva avere la «pace» dai parenti del consorte defunto, [...] pagando una somma proporzionata alla dote ricevuta da questo (circa un decimo). ...
Leggi Tutto
Erlebnis
〈erlèepnis〉 s. neutro ted. [der. di erleben «vivere (una situazione, un fatto)»], usato in ital. al masch. o al femm. – La somma delle esperienze assimilate e vissute da un autore, in quanto [...] diventano parte essenziale della sua sensibilità e materia d’arte o di poesia; il termine si rende per lo più in ital. con l’espressione «esperienza vissuta» ...
Leggi Tutto
avere1
avére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. Ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: ha sperperato tutto il proprio a.; più com. al plur.: amministrare i proprî [...] averi. 2. Somma che si deve avere da altri, credito: quant’è il vostro a.?; il dare supera l’a.; libro del dare e dell’a., registro dei debiti e crediti. Anche in senso fig., il dare e l’a., scambî o debiti reciproci con qualcuno. 3. In ragioneria, ...
Leggi Tutto
lavoratore povero
loc. s.le m. Lavoratore che, con il proprio salario modesto, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Nel mondo, un lavoratore su due – quasi 1,4 miliardi di persone – guadagna [...] appena o meno di due dollari al giorno, una somma che condanna alla povertà, afferma l’ultimo rapporto dell’Ufficio internazionale del lavoro (Ilo) dedicato ai lavoratori poveri. (Giornale di Brescia, 8 dicembre 2004, p. 4, Estero) • Non a caso, ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....