capitazione
capitazióne s. f. [dal lat. tardo capitatio -onis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Imposta prelevata sugli individui in età lavorativa (dai 14 ai 60-65 anni) nell’ordinamento finanziario [...] delle province romane durante l’Impero. Nell’età medievale e, più raram., in quella moderna, tributo (detto anche capatico o testatico) caratterizzato dal fatto ch’era imposto ai contribuenti l’obbligo di pagare tutti una stessa somma. ...
Leggi Tutto
boutiquizzazione
s. f. Trasformazione di un grande magazzino in un centro commerciale costituito da più negozi indipendenti; progressiva trasformazione dovuta all’apertura di numerosi negozi eleganti. [...] ◆ Seguendo il modello anglosassone, il grande magazzino è diventato una somma di negozi. Questo processo di «boutiquizzazione» ora sembra definitivamente compiuto, non solo nei settori dell’abbigliamento. (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 34, Terza pagina ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si [...] molecola plurima (polimero) a peso molecolare più alto. Può verificarsi per addizione (v. poliaddizione), quando avviene semplicemente per somma delle molecole del monomero a formare un polimero la cui composizione centesimale è perciò la stessa e il ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] deve versare la somma trattenuta per lo sciopero su un fondo speciale a gestione concordata. ◆ L’associazione nazionale magistrati amministrativi ha indetto per il 5 dicembre una giornata di sciopero «virtuale» per protestare contro la situazione ...
Leggi Tutto
millefili
s. m. [da mille fili]. – In tipografia, denominazione (anche millerighe, o filetti azzurrati) di quei filetti di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili, piani o ondulati, generalmente [...] correnti, fedi di credito, azioni, obbligazioni e simili, lo spazio su cui si deve poi scrivere a mano l’indicazione della somma sia in cifre sia in lettere. Anche, l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o incrociati, con i quali spesso ...
Leggi Tutto
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo [...] di dare e avere: l. un conto; l. le spese; l. gli interessi, ecc.; l. la pensione, calcolare esattamente la somma spettante e pagarla; l. un impiegato, all’atto del licenziamento o, in genere, alla cessazione del rapporto di lavoro, accertare e ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] importo, ne viene fissata la scadenza e definita la persona cui dovrà farsi il pagamento. c. Nell’uso corrente, la somma stessa che viene pagata, soprattutto con riferimento all’indennità di anzianità o di fine lavoro (consistente in genere in una ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] o no, sui quali basare la differenza qualitativa dei fenomeni biologici rispetto a quelli fisici (l’organismo come cosa diversa dalla mera somma delle sue parti: v. organicismo e olismo). Più che dai fautori del meccanicismo, il termine è stato usato ...
Leggi Tutto
buono-alloggio
(buono alloggio), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. [...] per l’emergenza casa / L’assessore [Claudio] Minelli: è decisivo che i 105 milioni di euro stanziati non vengano sottratti dalla somma destinata ai buoni alloggio (Corriere della sera, 21 maggio 2005, p. 50, Cronaca di Roma).
Composto dai s. m. buono ...
Leggi Tutto
stornare
v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). – 1. ant. o letter. Volgere indietro o in altra direzione: Move, cangiando color, riso [...] I. Nievo). 3. a. Nella pratica commerciale, annullare un affare precedentemente concluso. b. Nell’uso contabile, rettificare totalmente o parzialmente una scrittura di un conto, e anche trasferire una somma da una ad altra voce di spesa (v. storno3). ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....