mazzolata
s. f. [der. di mazzuolo1 o mazzuola]. – Colpo dato con il mazzuolo, o con la mazzuola; più genericam., in usi region., bastonatura, o con i sign. fig. proprî di bastonata, stangata, batosta, [...] . nella salute (quest’influenza è stata per lui una bella m.), o per aver dovuto pagare un conto salato o versare una forte somma: che mazzolata, il conto del dentista!; sono state una bella m. le tasse quest’anno; dànno certe m. in quel ristorante! ...
Leggi Tutto
miliardo
s. m. [dal fr. milliard, der. di million «milione», con cambiamento di suffisso]. – Unità del decimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille milioni (numericamente 1.000.000.000, [...] ): un m. di molecole; dotare di impianti idrici un m. di abitanti del Terzo Mondo. Usato assol., s’intende in genere la somma corrispondente a mille milioni di lire (era ricco a m. già dagli anni ’70) o, attualmente, di dollari o euro: debito estero ...
Leggi Tutto
ritenuta
s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] propriam. corrisponde all’ital. ostino). 2. Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni o scopi, parte di una somma (anche trattenuta) dovuta come stipendio, compenso, o altro emolumento; anche, concr., ciò che si ritiene: fare una r. sul ...
Leggi Tutto
conguaglio
conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate [...] accertato, ad accertamento avvenuto sia tenuto a versare un’aggiunta ovvero abbia diritto a una detrazione dall’imposta dovuta negli anni successivi. 2. Con sign. concr., la somma versata o corrisposta a conguaglio: hai riscosso il conguaglio? ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento [...] San Michele, ch’è il primo carcere p. dell’età moderna (Gioberti). 3. Con altro sign., nel linguaggio giur., multa p., la somma di denaro che, nel contratto, uno dei contraenti si obbliga a versare all’altro per poter esercitare a sua discrezione il ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] ., in elettromagnetismo, principio di s. dei campi elettrostatici, per il quale il campo prodotto da più cariche è la somma dei campi prodotti separatamente da ogni singola carica; analogo principio vale per il campo magnetico e più in partic. per ...
Leggi Tutto
sovrapprezzo
sovrapprèzzo (o sovraprèzzo; anche soprapprèzzo o sopraprèzzo) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e prezzo]. – Somma che si aggiunge al prezzo normale: la camera costa cento euro, più cinque [...] euro di s. per la colazione; pranzo a prezzo fisso, senza s. per pane e coperto; abolizione del s. sui carburanti. In partic., nel linguaggio finanz., s. delle azioni, l’eccedenza sul valore del prezzo ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] fare propria Wind, terza società telefonica in Italia, [Cesare] Romiti […] dovrebbe mettere sul piatto circa 13 miliardi di euro. Una somma considerevole per una società che ha 6,6 miliardi di debiti finanziari, un book value di 6,2 miliardi e ricavi ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] , il quale ne’ corpi affetti e preparati dal disagio ... trovi la tempera, per dir così,... le condizioni necessarie in somma per nascere, nutrirsi e moltiplicare (Manzoni). Disposizione d’animo, umore: il re, che in buona tempera era, fatto chiamar ...
Leggi Tutto
briscola
brìscola s. f. [etimo ignoto; cfr. fr. brisque]. – 1. a. Gioco italiano che si fa con un mazzo di quaranta carte, fra due o quattro giocatori; all’inizio del gioco si estrae una carta dichiarata [...] la persona più importante; contare quanto il due di b., non contare niente. 2. scherz. Colpo duro, sconfitta, grossa perdita, somma enorme da pagare, o anche sbornia: che briscola!; è stata, o ha preso, una bella briscola! Al plur., percosse, botte ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....