vegetabile
vegetàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo vegetabĭlis agg., der. di vegetare «vegetare»]. – 1. non com. Che può vegetare, atto a vegetare, vegetativo. 2. ant. Vegetale, sia come agg. sia come [...] s. m.: vita v.; sostanze, cibi v.; questa [terra] ... che in somma è l’abitazione di tutti gli animali e la matrice di tutti i v. (Galilei); Opuscoli di fisica animale e vegetabile, titolo di un trattato di L. Spallanzani (Modena, 1776). ...
Leggi Tutto
fascia rossa2
fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno [...] dei 18 paesi che sorgono a ridosso del Vesuvio e che fanno parte della fascia rossa, da evacuare in caso di eruzione imminente -- saranno chiamati a una prova di sgombero, un’esercitazione per verificare ...
Leggi Tutto
miglioramento
miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] , come maggiore produttività, maggiore resistenza alle malattie, ecc. Nell’esercito, indennità di m. rancio (o assol. m. rancio), somma stanziata dall’amministrazione militare per l’acquisto di spezie, verdure e altri generi destinati a rendere più ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran [...] l sovran li denti a l’altro pose (Dante). V. soprano, che in questa accezione è la forma più comune. b. fig. Eccelso, sommo, grandissimo: una mente, un’intelligenza s.; non è già che manchino i gran talenti e i s. ingegni (Bettinelli); anche in senso ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca [...] (1545-1620); Somma angelica, l’opera del beato Angelo da Chivasso, composta nel 1486 con il titolo latino Summa casuum conscientiae, ad uso dei confessori. ...
Leggi Tutto
mazzetta1
mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] , di pubblici funzionarî o amministratori, e sim.; tangente imposta da organizzazioni mafiose in cambio della protezione accordata; somma che una prostituta dà come compenso al suo protettore. In epoca fascista, il sussidio quotidiano pagato dallo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] sferico e delle lenti sottili). 12. In statistica, c. di una distribuzione, il valore per il quale sia minima la somma degli scarti (presi in valore assoluto) dai varî termini della distribuzione. 13. Nello sport: a. La parte centrale del campo ...
Leggi Tutto
prededuzione
prededuzióne s. f. [comp. di pre- e deduzione nel sign. 4]. – Nel diritto amministrativo, detrazione preventiva di una determinata somma da un dato ammontare prima di operare su questo successive [...] operazioni contabili (per es., la detrazione, dal reddito globale annuo, delle somme spese per cure mediche affinché non vengano gravate fiscalmente). ...
Leggi Tutto
manche
‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché [...] la prestazione di un atleta, o di una squadra, viene valutata in base alla somma dei tempi, o dei punteggi, ottenuti nelle singole manches; anche, il gruppo di atleti o di squadre che sono impegnati nella stessa parte di gara. 2. Nel bridge e in ...
Leggi Tutto
mungere
mùngere (ant. mùgnere) v. tr. [lat. mulgēre, affine al gr. ἀμέλγω «mungere»] (io mungo, tu mungi, ecc.; pass. rem. munsi, mungésti, ecc.; part. pass. munto). – 1. Eseguire la mungitura di animali [...] .: m. il latte; latte appena munto. Per estens., in usi letter.: e in etterno [la divina giustizia] munge Le lagrime (Dante); La somma essenza de la quale è munta (Dante), dalla quale deriva; da ch’è sì munta Nostra sembianza via per la dieta (Dante ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....