reipus
〈rèipus〉 s. m., lat. mediev. [etimo incerto]. – Nel diritto salico, somma reale e poi simbolica dovuta da colui che sposava una vedova ai parenti di questa o a quelli del primo marito o al fisco. ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] crediti; p. di giro, operazione che dà luogo contemporaneamente alla registrazione in bilancio di un’entrata e di una spesa per una somma uguale; p. semplice, in cui i fatti di gestione sono registrati in un’unica serie; p. doppia, in cui i fatti di ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] a quella della luce, la velocità del corpo rispetto al sistema dell’osservatore non si ottiene dalla semplice somma vettoriale delle due velocità in questione (come avverrebbe nella composizione classica) ma deriva da una formula più complessa ...
Leggi Tutto
civilmente
civilménte avv. [der. di civile]. – 1. In modo civile, da persona civile: contenersi, trattare, agire, vestire c.; l’ha trattato poco c.; in modo conforme alla civiltà: un popolo non può dirsi [...] per la pena pecuniaria, la persona fisica o giuridica alla quale viene imposto, in caso di condanna di un proprio dipendente o rappresentante insolvibile, l’obbligo del pagamento di una somma pari all’ammontare dell’ammenda inflitta al colpevole. ...
Leggi Tutto
pubblicano
(ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo [...] stato una certa somma come introito di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. La parola è soprattutto nota per la frequenza con cui ricorre la menzione di questi funzionarî nei Vangeli (spesso in abbinamento con i peccatori o le meretrici), e ...
Leggi Tutto
pubblicatore
pubblicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo publicator -oris, der. di publicare «pubblicare»], ant. – Chi pubblica, cioè rende pubblico, diffonde (anche attraverso la stampa): i p. di [...] memorie secrete ... sarebbero di utilità somma a uno storico (Foscolo). ...
Leggi Tutto
autotassazione
autotassazióne s. f. [comp. di auto-1 e tassazione]. – Sistema di esazione delle imposte dirette per il quale il contribuente stesso, nel dichiarare i proprî redditi, fa il calcolo dell’imponibile [...] e dell’ammontare delle imposte dovute, versando al fisco la corrispondente somma e includendo l’attestazione di tale versamento nell’apposito modulo di dichiarazione dei redditi che va presentato o inviato entro il tempo prescritto all’Ufficio ...
Leggi Tutto
caparra
s. f. [prob. comp. di capo e arra]. – 1. Somma di denaro o quantità di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione [...] del contratto, con lo scopo da un lato di rafforzare il contratto, e dall’altro come garanzia di risarcimento del danno in caso di inadempimento; più genericam., nel linguaggio com., acconto, versamento ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] già venduto il primo m. di biglietti; la tiratura del romanzo è arrivata al 45° m. (di copie). Preceduto dall’art. indeterm. ha spesso valore approssimativo, di «circa mille»: gli intervenuti saranno stati ...
Leggi Tutto
phillipsite
〈fillipsìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) [...] e delle zone vulcaniche del Lazio ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....