equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] che, pur essendo di natura diversa, ha (o è ritenuta di) valore uguale: l’e. di una prestazione; dare l’e. (di una data somma) in merce, in natura. Con sign. più generico, di fatto o fenomeno che ha stretto rapporto di analogia con un altro; così, in ...
Leggi Tutto
abbuono
abbuòno (pop. abbòno) s. m. [der. di abbonare 2]. – 1. Riduzione concessa, per varie circostanze, sulla misura di una prestazione, oppure su un prezzo pattuito: accordare un a.; ottenere un a. [...] di cento euro; rinuncia parziale o totale alla riscossione di un credito; diffalco di una parte di una somma dovuta, per ragioni particolari (per es., in conseguenza di un calo nel peso, di un errore di fabbricazione, ecc.); a. d’imposta, sgravio, ...
Leggi Tutto
risparmiare
v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] ceramica, non coprire di vernice: figure rosse, risparmiate sul fondo dipinto in nero. b. In partic., non spendere una certa somma di denaro, sia rinunciando a una spesa, a un acquisto, sia ottenendo un ribasso, uno sconto: sono tornato a piedi, e ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] sottrazione fra due numeri (detti rispettivam. minuendo e sottraendo) si trova il numero (detto differenza) che addizionato al sottraendo dà come somma il minuendo: per es., 31−14=17 perché 17+14=31 (il segno − è detto simbolo o segno di sottrazione ...
Leggi Tutto
sincro
s. m. [dall’ingl. synchro, tratto da synchronous «sincrono»], invar. – In elettronica, e in partic. nella tecnica dei servosistemi, denominazione corrente di dispositivi elettromeccanici impiegati [...] nei quali l’angolo rotorico è pari, a seconda di come vengono fatte le connessioni degli statori, alla differenza o alla somma degli angoli rotorici di due sincro trasmettitori; s. di segnale o di controllo (o sincro trasformatori o s. misuratori di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri [...] ., un s., ciascuna delle sette parti uguali in cui si può dividere, o è stato diviso, un intero: gli spetta un s. della somma; sempre come s. m. nelle espressioni frazionarie un s., due s., ecc. (numericamente 1/7, 2/7, ecc.). 2. s. m. In numismatica ...
Leggi Tutto
censo
cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] generica delle prestazioni legate a un immobile sul quale il creditore del censo non aveva diritti. In partic.: c. livellare, somma annua che si pagava al domino diretto di un fondo o di un fabbricato per goderne l’uso; c. riservativo, prestazione ...
Leggi Tutto
stirpare
v. tr. – Variante ant. e pop., per aferesi, di estirpare: il pontefice si affaticava con somma industria per s. la divisione della Chiesa introdotta dal concilio pisano (Guicciardini); col mietere [...] Di poche teste Si può d’un soffio Stirpar la peste (Giusti) ...
Leggi Tutto
multa
s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. – 1. Nel linguaggio giur., pena pecuniaria stabilita dalla legge per determinati reati, la cui somma varia a seconda della gravità del [...] reato. Nell’uso com., la pena pecuniaria stabilita per le contravvenzioni (detta più propriam. ammenda): grossa, lieve m.; per eccesso di velocità; dare, infliggere la m.; cadere, incorrere in una m.; ...
Leggi Tutto
trimestralita
trimestralità s. f. [der. di trimestrale], non com. – Durata o periodicità trimestrale; rata o quota o altra somma da pagare (o da riscuotere) ogni tre mesi. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....