microprogramma
s. m. [comp. di micro- e programma] (pl. -i). – In informatica, insieme concatenato di istruzioni elementari atto a realizzare istruzioni più complesse, non facenti parte del corredo di [...] base di un elaboratore elettronico digitale (per es., istruzioni di somma ripetuta al posto della moltiplicazione, ecc.); tali microprogrammi sono generalmente registrati permanentemente in memoria e possono essere richiamati tramite una sola ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] complesso x + iy, il numero reale non negativo x2 + y2; n. di un vettore, nello spazio vettoriale euclideo, la somma dei quadrati delle sue componenti (tale nozione può essere estesa a qualunque spazio vettoriale, trasformandolo in uno spazio normato ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa [...] il taglio dei tralci fruttiferi già potati, togliendone circa un cm di lunghezza. 3. fig. Sborso di una notevole somma di denaro, spesa rilevante, onerosa, che incide sensibilmente sulle disponibilità finanziarie, e che si è costretti a fare per ...
Leggi Tutto
costruire
costrüire (ant. constrüire) v. tr. [dal lat. construĕre, comp. di con- e struĕre «ammassare, costruire»] (io costrüisco, tu costrüisci, ecc.; pass. rem. costrüìi o costrussi, costrüisti, ecc.; [...] : c. un quadrato di 6 cm di lato; in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. 3. In grammatica, mettere insieme le parole di una frase disponendole secondo le loro ...
Leggi Tutto
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] o si promette, assumendosene la responsabilità: ti garantisco che le cose stanno proprio così; mi ha garantito di avere lui la somma necessaria; g. un guadagno, la perfetta esecuzione di un lavoro; e chi mi garantisce che poi egli approvi il mio ...
Leggi Tutto
sottoscrivere
sottoscrìvere v. tr. [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre (comp. di sub «sotto» e scribĕre «scrivere»; cfr. soscrivere)] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere [...] ; talvolta anche assol.: a queste condizioni non sono disposto a sottoscrivere. c. fig. Impegnarsi a versare una determinata somma, sia allo scopo di acquistare titoli di nuova emissione, sia per contribuire a raccolte di fondi in occasione di ...
Leggi Tutto
equiscomponibile
equiscomponìbile agg. [comp. di equi- e scomponibile]. – In geometria, scomponibile in parti uguali: poligoni e., che si possono pensare come somma di un numero finito di poligoni rispettivamente [...] uguali ...
Leggi Tutto
break-even
‹brèik ìvën› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) break even «pareggiare i conti, chiudere in pareggio»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, break-even point o (in [...] il calcolo di tale fatturato serve a valutare la quantità di prodotto che dev’essere venduta affinché il totale dei ricavi copra esattamente la somma dei costi fissi e variabili, e a prevedere quindi i possibili benefici di un’iniziativa finanziaria. ...
Leggi Tutto
risommare1
risommare1 v. tr. [comp. di ri- e sommare] (io risómmo, ecc.). – Sommare di nuovo, rifare la somma: r. sul calcolatore le cifre di un conto. ...
Leggi Tutto
stipendiale
agg. [der. di stipendio]. – Nel linguaggio burocr., che riguarda gli stipendî o lo stipendio di una persona: partita s., la somma che, nel bilancio di un’azienda o di una struttura, viene [...] riservata per pagare lo stipendio di una persona ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....