luminare1
luminare1 s. m. [dal lat. lumĭnar o luminare (der. di lumen -mĭnis «lume») «finestra, apertura che dà luce» e nel lat. tardo (sempre al plur., luminaria) «luce; astro; lampada, fiaccola» e [...] ; detto soprattutto del Sole e della Luna: i due l. del cielo, del mondo. b. Oggi solo in senso fig., persona insigne per somma dottrina: un l. del fòro; i l. della medicina; i l. della Chiesa, i suoi dottori; talora iron., spec. nella locuz. un gran ...
Leggi Tutto
deita
deità (ant. deitade) s. f. [dal lat. tardo deĭtas -atis, der. di deus «dio»], letter. – L’essenza divina; in senso concr., divinità: la somma deitade, cioè Dio (Dante); le d. pagane; Alle verginee [...] Deità consacra L’alta Regina mia candido un cigno (Foscolo) ...
Leggi Tutto
condrosarcoma
condrosarcòma s. m. [comp. di condro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine da un condroma, cui si somma una proliferazione neoplastica di tipo sarcomatoso. ...
Leggi Tutto
aggregato1
aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in [...] . In relazione all’uso del verbo in statistica economica: domanda a., offerta a., spesa a., investimento a., il totale della domanda, dell’offerta, ecc., risultante dalla somma dei dati individuali, relativi cioè alle singole unità economiche. ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] In matematica, si chiama g. di un monomio, rispetto a una singola variabile, l’esponente della variabile stessa; g. complessivo, la somma degli esponenti di tutte le variabili che compongono il monomio: per es., il monomio 7x3y2 è di grado 3 rispetto ...
Leggi Tutto
NOR
‹nòr› [acronimo di N(ot) «non» e OR (v.)]. – Termine ingl. talora usato, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di negazione della somma logica [...] (OR) di due o più variabili binarie (operazione NOR), e più spesso nell’elettronica digitale per indicare il dispositivo che attua tale operazione (circuito NOR) ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] diritto: g. dei creditori, operazione mediante la quale, nel caso di pluralità dei creditori, si distribuisce la somma ricavata dalla espropriazione, con riguardo alle cause legittime di prelazione; g. degli sfratti, distribuzione degli sfratti nel ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] , per il variare del turgore dei pulvini fogliari). f. In marina e in aeronautica, v. di una bussola, la somma algebrica della declinazione magnetica e della deviazione: è la correzione da apportare alle indicazioni della bussola per ottenere la vera ...
Leggi Tutto
abbonamento
abbonaménto s. m. [der. di abbonare 1]. – 1. Tipo di contratto, che può applicarsi a specie diversissime di obbligazioni, per cui, in genere, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione [...] . 2. L’importo (mensile, annuale, ecc.) dovuto da chi si abbona o è abbonato: versare, pagare l’abbonamento. 3. Il documento che comprova l’esistenza del contratto e l’avvenuto pagamento della somma dovuta: mostrare l’a. al controllore ferroviario. ...
Leggi Tutto
abbonare2
abbonare2 (o abbuonare) v. tr. [der. di buono 1] (io abbuòno, ecc.; fuori d’accento, più com. -bo- che -buo-). – 1. ant. a. Rendere buono o migliore. b. intr. pron. Mitigarsi, calmarsi. 2. [...] Detrarre da una somma una parte a beneficio del debitore: gli abbonò un terzo del debito. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....