ipercarica
ipercàrica s. f. [comp. di iper- e carica]. – In fisica delle particelle elementari, la somma del numero barionico e della stranezza, così denominata in quanto è grandezza legata alla carica [...] elettrica della particella considerata ...
Leggi Tutto
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle [...] che quotidiani, settimanali o altri periodici dedicano periodicamente o saltuariamente a particolari argomenti (sport, cinema, ecc.). c. Somma che viene pagata in aggiunta al prezzo normale di un servizio per potere usufruire di determinati vantaggi ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] a buone, a ottime c., a c. vantaggiose; offrire c. favorevoli. Anche, il modo stabilito per il versamento della somma pattuita o richiesta: condizioni di pagamento (in contanti, a rate, con mutuo quinquennale, ecc.). d. In diritto, elemento ...
Leggi Tutto
epobelia
epobelìa s. f. [dal gr. ἐπωβελία, propr. «pagamento di un obolo (per ciascuna dramma)»]. – Istituto dell’antico diritto attico, creato per porre un freno alle liti temerarie, in forza del quale [...] nelle cause private l’attore che non ottenesse in suo favore almeno un quinto dei voti, era obbligato a pagare un obolo per ogni dramma (cioè la sesta parte) della somma in contestazione. ...
Leggi Tutto
riscattare
v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] dall’antichità fino all’età moderna; la famiglia, per r. il figlio rapito dai banditi, ha dovuto pagare un’ingente somma. Riprendere possesso, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessorî, di un oggetto dato in pegno come garanzia di un ...
Leggi Tutto
cospicuo
cospìcuo (letter. conspìcuo) agg. [dal lat. conspicuus, der. di conspicĕre «scorgere, guardare», nel passivo «dar nell’occhio»]. – 1. ant. Visibile, bene esposto alla vista: stava in luogo a [...] molto c.; è un esempio c., degno di nota. b. Numericamente o quantitativamente grande: un c. patrimonio, una somma c., una c. eredità, in grado cospicuo. ◆ Avv. cospicuaménte, in modo cospicuo, cioè ben visibile, o quantitativamente rilevante ...
Leggi Tutto
regalare
v. tr. [prob. dallo spagn. regalar; v. regalo]. – Dare liberalmente, senza compenso o altra contropartita e con intenzione amichevole o affettuosa, cosa che è, o si ritiene, utile o gradita [...] bastato l’animo di r. a un galantuomo una signorina che aveva dato un tal saggio di sé (Manzoni); non far pagare una somma dovuta, o, iperb., vendere qualche cosa a prezzo molto basso, o che si afferma tale: gli ho regalato gli interessi del debito ...
Leggi Tutto
scampaforca
scampafórca (non com. scampafórche) s. m. [comp. di scampare e forca], invar. – Furfante, avanzo di galera: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono, a un sedizioso, [...] a uno scampaforca in somma (Manzoni); «lingera» è una parola di qui per dire vagabondo e scampaforche (I. Calvino). ◆ Raro, ma possibile, l’uso al femm., con riferimento a donna (una scampaforca). ...
Leggi Tutto
riscontrare
v. tr. [der. di contro; nei sign. del n. 1, comp. di ri- e scontrare] (io riscóntro, ecc.). – 1. a. Scontrare di nuovo, spec. nel rifl. recipr.: i due eserciti si riscontrarono il giorno [...] parte, attentamente, per accertare lo stato, il funzionamento di un oggetto e la regolarità di un’operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce; r. il funzionamento di un meccanismo. c. Rilevare in seguito a un confronto o, in genere, a ...
Leggi Tutto
riscossione
riscossióne s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. L’atto e l’operazione di riscuotere denaro, e il modo con cui il denaro viene riscosso: r. di una fattura, di un credito; [...] di un’azienda autorizza il tesoriere (nel caso di azienda pubblica) o il cassiere (nel caso di azienda privata) a riscuotere una somma determinata dalla persona in esso indicata e per una specificata causa. 2. non com. L’incasso di una giornata. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....