eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] degli angoli interni e l’angolo piatto, rispettivam. in un triangolo geodetico e in un triangolo sferico. 2. Usato assol., sommo grado, grado estremo: spingere una cosa all’e.; le morti crebbero ... a un tal e., con un salto così subitaneo, che non ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] , avere un’idea, un progetto in formazione; la c. pubblica, lo stato, il governo (calco del lat. res publica); letter., la somma delle c., la suprema autorità, il potere politico (calco del lat. summa rerum). Ricorre inoltre in formule d’augurio, in ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] dei titoli pubblici o privati; emissione alla p., emissione di titoli pubblici e privati che obbliga il sottoscrittore a versare una somma uguale al valore nominale del titolo; riporto alla p., operazione di riporto in cui il prezzo a pronti e quello ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] che la retta forma con gli assi cartesiani. Teorema del c.: in un triangolo, il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due meno il doppio prodotto di questi per il coseno dell’angolo tra essi compreso. In trigonometria, c ...
Leggi Tutto
pescatico
pescàtico s. m. [lat. mediev. piscaticum, der. del lat. piscari «pescare»]. – Tributo medievale, consistente in una somma di denaro o in parte della pesca, che il privato ammesso a pescare [...] doveva pagare al principe o ad altra persona, cui il diritto di pesca fosse riconosciuto come regalia ...
Leggi Tutto
pourboire
〈purbu̯àar〉 s. m., fr. [da pour boire, propr. «(denaro) per bere»]. – Mancia, somma data in più come ricompensa per il lavoro svolto o per una prestazione ricevuta. ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] nella quale da un punto esterno a una retta in un piano si possono condurre due parallele, e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°. b. Nella navigazione aerea e marittima, detto di alcuni sistemi di radionavigazione ...
Leggi Tutto
sterzare1
sterzare1 v. tr. [der. di terzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stèrzo, ecc.). – 1. ant. Dividere per tre; determinare l’ammontare globale di un’imposta straordinaria, eliminando le proposte [...] di cifre maggiori e minori e, tenute le tre intermedie, sommandole e dividendo la somma per tre (sistema usato a Firenze, ma anche nel Veneto e altrove). 2. Diminuire di un terzo; più genericam., diradare (in una proporzione qualsiasi), soprattutto ...
Leggi Tutto
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] Tributaria e nemmeno il prefetto. È il bibliotecario comunale». Il quale, «agli occhi del montanaro lumbard, è la somma di tutte le ignominie: uno statale, un intellettuale, un parassita improduttivo». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 28 ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....