riprestare
v. tr. [comp. di ri- e prestare] (io riprèsto, ecc.). – Prestare di nuovo, nei varî usi del verbo semplice: ho ancora bisogno di quel libro, ti prego di riprestarmelo; letter., dare, offrire [...] di nuovo: O somma luce, ... a la mia mente Ripresta un poco di quel che parevi (Dante). ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] (per es., nel fallimento o nell’eredità), vengono considerati come un’unità: m. attiva, nel fallimento, l’insieme dei beni, somme liquide e crediti del fallito, e m. passiva, l’insieme dei debiti del fallito; m. ereditaria, il complesso dei beni del ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] soprannaturale, misteriosa o divina: le p. cosmiche, celesti; le p. della natura; sembrava posseduto da un’oscura p.; l’alta, la somma p., la divina p., Dio; p. infernali, le p. delle tenebre, i demonî; le p. angeliche, dette più comunem. potestà (v ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] posta, la speranza matematica di ciascun giocatore è nulla); con sign. più generale: s. matematica di una variabile casuale, la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità. b. S. di vita o di vita residua, numero medio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] giudice o transazione. D. amministrativa di una controversia, pagamento alla pubblica amministrazione, entro un determinato termine, di una somma stabilita dagli organi amministrativi in base alla legge, con l’effetto di estinguere il reato. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
polifemo
polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, [...] esteso talora antonomasticamente nel linguaggio letter. a indicare l’uomo primitivo, di mole colossale e d’intelletto semplice e rozzo: la somma selvatichezza de’ polifemi ... che si stavano tutti divisi e soli per le loro grotte (Vico). ...
Leggi Tutto
noleggio
noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita, dopo di che vengono restituiti al proprietario: n. di un pianoforte; attrezzature da sci, tende, ombrelloni, sedie ...
Leggi Tutto
massimale
agg. e s. m. [dall’ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus «massimo»]. – 1. agg. Che stabilisce o costituisce il massimo o i massimi. In fisiologia sperimentale, stimolo m., lo stimolo, minore [...] e interesse bancario, ecc., in contrapp. al limite minimo (o minimale); in partic., nella tecnica assicurativa, m. di rischio (o assol. massimale), la somma massima che l’assicuratore è tenuto per contratto a garantire sopra ogni rischio assicurato. ...
Leggi Tutto
nolo
nòlo (ant. nàulo) s. m. [lat. tardo naulum, gr. ναῦλον, der. di ναῦς «nave»]. – 1. Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o con un mezzo aereo (n. aereo): fissare, pagare, riscuotere [...] il nolo. In partic., nella pratica dei trasporti marittimi: n. a corpo o a massa (o anche a forfait), la somma pagata per l’oggetto o per l’intera partita da trasportare; n. a scafo, il prezzo per il noleggio dell’intera nave; n. morto, quello pagato ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] di una lingua, anche se nel corpus di cui si dispone esso non è presente. Come sost., p. sintattico, la somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una categoria linguistica storica: per es., nell’italiano moderno l’articolo la ha un ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....