lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] estratti (facendo rispettivamente ambo, terno, quaterna, cinquina), o anche uno solo se si è fatto il gioco su di un solo numero; la somma vinta è di 11,232 volte la posta per l’estratto semplice, 250 per l’ambo, 4500 per il terno, 120.000 per la ...
Leggi Tutto
conciliatore
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] , sfratti e, in genere, per tutte le cause relative a contratti di locazione di valore non superiore a una determinata somma. Il Conciliatore, titolo di un periodico scientifico-letterario fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali (tra i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] nel giro di 360° viene a trovarsi in posizione di ricoprimento. f. In chimica, numero che indica la somma degli esponenti con cui le concentrazioni delle singole specie chimiche che reagiscono tra loro compaiono nell’espressione della velocità di ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] di fusione o di elettrodeposizione. d. In matematica, l’operazione che si esegue quando, addizionando numeri in colonna, si ottiene una somma (relativa alle unità di un dato ordine) superiore a 9, che dà quindi luogo a una o più unità dell’ordine ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] Che ’n mille dolci n. gli avolgea (Petrarca); o anche crocchia: dalla nuca i capelli, come ravvolti in una spira, piegavano al sommo della testa e vi formavano un nodo (D’Annunzio). 2. Figura che rappresenta un nodo o comunque l’intreccio di una o ...
Leggi Tutto
defalcare
(o difalcare o diffalcare) v. tr. [dal lat. mediev. defalcare, propr. «tagliare con la falce»] (io defalco, tu defalchi, ecc.). – Detrarre, togliere una quantità data da un’altra maggiore: [...] d. dal compenso dovuto le somme anticipate; d. le spese dalla somma complessiva. ...
Leggi Tutto
defalco
s. m. [der. di defalcare] (pl. -chi). – Il defalcare, detrazione, e la somma stessa (o altra cosa) che viene defalcata: il d. delle spese di trasporto. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] , registrando indipendentemente parte della luce riflessa da un oggetto, concorre alla formazione di un’immagine a mosaico, somma delle immagini parziali. Per i cosiddetti o. periscopico e o. telescopico, v. rispettivam. periscopico e telescopico. c ...
Leggi Tutto
defensa
s. f., lat. tardo (propr. «difesa»). – 1. Istituto giuridico medievale dell’Italia merid., per il quale chi stava per subire un danno ingiusto nella persona o negli averi poteva ottenere una [...] particolare protezione invocando, alla presenza di tre testimonî, il nome del sovrano e imponendo una somma (detta anch’essa d.) che l’aggressore doveva pagare se persisteva nell’azione dannosa. 2. Al plur., defensae, nell’economia agraria medievale, ...
Leggi Tutto
archeocondono
(archeo-condono), s. m. Provvedimento legislativo finalizzato a sanare il possesso illecito di opere d’arte. ◆ L’archeo-condono scompare dalla legge Finanziaria: l’emendamento che avrebbe [...] consentito ai possessori di reperti archeologici di denunciarne il possesso pagando una piccola somma è stato ritirato in Aula alla Camera dal presentatore Gianfranco Conte (Forza Italia). (Tempo, 16 novembre 2004, p. 4, Primo piano) • [tit.] La ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....