concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] tenere qualcuno in c. di galantuomo, di furfante; un frate morto in c. di santo (o di santità). 3. Capacità intellettiva: O somma luce che tanto ti levi Da’ c. mortali (Dante). 4. Pensiero in genere, idea, il contenuto di ciò che qualcuno dice o vuol ...
Leggi Tutto
ripetere
ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] r. la somma prestata; r. i danni; egli e la sua famiglia navigarono alla Martinica donde (dopo diciannove o vent’anni ...) ripatriò a ripetere la sua nobiltà (Foscolo). b. letter. Riandare indietro nel tempo ricordando fatti accaduti, dando inizio a ...
Leggi Tutto
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono [...] alla prima delle quali corrisponde il settore «nero» e alla seconda il settore «rosso»; ciascuna fila è completa quando la somma dei valori delle carte che la compongono supera i 30 punti. Vincono le puntate fatte sul settore corrispondente alla fila ...
Leggi Tutto
reclamare
v. intr. e tr. [dal lat. reclamare, propr. «gridare contro» (der. di clamare «gridare»), sull’esempio del fr. réclamer]. – 1. intr. (aus. avere) Lamentarsi di un’ingiustizia subita, appellandosi [...] se vuol r. si rivolga al ministero. 2. tr. Richiedere cosa a cui si ha diritto: r. la restituzione di una somma pagata indebitamente; r. giustizia. In usi fig., raro, aver bisogno di qualcosa, riferito a cose inanimate: questa terra reclama una buona ...
Leggi Tutto
conchino
(o conchìn) s. m. [dal fr. conquin, che è dallo spagn. con quien «con chi»]. – Gioco di carte affine al ramino, che si gioca fra quattro o cinque giocatori, a ciascuno dei quali vengono distribuite [...] 13 carte, che dànno luogo a combinazioni uguali a quelle del ramino; il gioco si chiude o calando via via sul tavolo le carte combinate, la cui somma iniziale raggiunga almeno 35 punti, o trovandosi con tutte le 13 carte combinate in mano. ...
Leggi Tutto
raccolto2
raccòlto2 s. m. [part. pass. di raccogliere, sostantivato]. – Lo stesso che raccolta (nel sign. 1 b): il r. del grano, delle olive, ecc., è stato soddisfacente. Con sign. più ampio, il complesso [...] un r. magro. In senso astratto, il tempo della raccolta: tornai in città dopo il raccolto. Fig., il r. della sottoscrizione, la somma raccolta. Raro e ant. come sinon. di raccolta in altri sign. più generici. ◆ Dim. raccoltino; accr. raccoltóne; pegg ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente [...] con il simbolo ∆2 (detto nabla quadro, v. nabla) o anche ∇2 (più diffuso nel passato), che, applicato a una funzione scalare di tre variabili o alle componenti di un vettore, equivale alla somma delle loro derivate parziali di secondo ordine. ...
Leggi Tutto
serio
sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta considerazione, pacata gravità, comunque un atteggiamento opposto o lontano da qualunque scherzo e ilarità: essere, [...] scherzoso ma con intenzione almeno in parte seria; il s. di tutta questa storia è che io ci ho rimesso una bella somma! Frequente la locuz. avv. sul s., seriamente, senza nessuno scherzo: parlare, fare sul s.; prendere sul s. una cosa, una persona ...
Leggi Tutto
conciliare2
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente [...] due mentalità che non si conciliano tra loro. c. C. una contravvenzione, estinguerla mediante il pagamento di una somma determinata dalla stessa autorità amministrativa. 2. Procurare, attirare: i suoi modi gli hanno conciliato le simpatie di tutti ...
Leggi Tutto
corresponsione
corresponsióne s. f. [der. di corrispondere, modellato sul lat. responsio -onis «risposta»]. – 1. Pagamento di una somma in cambio della prestazione di un servizio o del godimento di un [...] bene: la c. di un assegno mensile, di un compenso straordinario; il locatario s’impegna alla c. di euro novecento mensili. 2. non com. Corrispondenza di affetti: sentimento che non trova c., non corrisposto ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....