sviluppabile
sviluppàbile agg. [der. di sviluppare]. – Che si può sviluppare: un argomento appena accennato, ulteriormente s. in un ampio racconto; un soggetto malamente s. in un film; un negativo fotografico [...] termine si estende anche alle superfici formate da più parti ciascuna delle quali sia sviluppabile (come, in partic., la superficie di un poliedro). In analisi matematica, funzione s. in serie, funzione che si può esprimere come somma di una serie. ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] , s. un’espressione aritmetica o algebrica, eseguire le operazioni in essa indicate; s. una funzione, esprimerla come somma di una serie. b. Riferito a situazioni e condizioni o attività varie, soprattutto economiche o tecnologiche, incrementarle ...
Leggi Tutto
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] in luogo dell’originaria corona d’oro; certame c. (v. certame). 2. In anatomia, di qualsiasi formazione (vasi, legamenti, solchi, ecc.) disposta a guisa di corona intorno a un organo; in partic.: arterie ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] di un determinante, ecc). d. In analisi matematica, s. in serie di una funzione, determinazione di una serie che abbia come somma la funzione data. e. Con altro sign., concreto, in matematica, s. decimale di un numero non intero, la successione delle ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] Di sua circunferenza, è derelitta (Dante). 2. a. Traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a un altro corpo; il termine è usato soprattutto per indicare la traiettoria di un corpo sotto l’azione ...
Leggi Tutto
invio
invìo s. m. [der. di inviare]. – 1. L’atto e il fatto d’inviare, cioè di mandare, spedire: annunciare l’i. di un ambasciatore; i. di truppe, di armi e munizioni; i. di una somma di denaro; i. di [...] un pacco contro assegno; con sign. concr., merce o insieme di merci spedite in una sola volta: ci è appena giunto il vostro invio. Nel rugby, calcio d’i., tiro del pallone posto al centro della linea di ...
Leggi Tutto
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] ), di un ufficio, di un’azienda; il f. di una famiglia; provvedere al fabbisogno. In partic.: f. finanziario, la somma complessiva occorrente allo stato o ad altro ente pubblico per provvedere all’adempimento dei proprî fini, entro un periodo che di ...
Leggi Tutto
goffo1
gòffo1 agg. [etimo incerto]. – Sciocco, inetto, dappoco: In somma, tu sei g. insieme e tristo (T. Tasso). Più com., di persona rozza nell’aspetto e nei modi, mancante di disinvoltura, impacciata [...] nei movimenti e nel comportamento: una donna grassa e g.; non è brutto ma è un po’ g.; questo vestito ti rende goffa; Mal vestiti, g., bambini del vicolo Con fionde, spade di legno e scudi di cartone (Stefano ...
Leggi Tutto
epicrisi
epìcriṡi s. f. [dal gr. ἐπίκρισις, der. di ἐπικρίνω «giudicare, decidere, distinguere»]. – 1. Giudizio conclusivo che si desume da una somma di giudizî parziali; in partic., in medicina, le [...] considerazioni critiche che concludono l’illustrazione di un’autopsia. 2. Istituto del diritto greco-egizio, simile alla docimasia attica ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] , fare un tentativo, anche rischioso, con la speranza di ottenere qualche vantaggio materiale, spec. con riferimento a chi punta una somma al gioco, in una scommessa, ecc. 2. estens. Ciò che la sorte destina agli uomini; il complesso delle vicende ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....