residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] r.; alterazioni patologiche residue. 2. s. m. Ciò che avanza, che resta: un r. di cassa; c’è un r. di vino nel fiasco; e fig.: un r. di pudore, di onestà; l’analisi è stata compiuta senza alcun r., senza ...
Leggi Tutto
provvisionale
provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] ponteggi, armature di scavi, ecc. 2. s. f. In diritto, anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma di denaro) presumibilmente inferiore a quella che potrà risultare dovuta, e il cui pagamento dovrà poi essere imputato sul credito ...
Leggi Tutto
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] forma provvigione, tuttora in uso: v. la voce). c. Stipendio corrisposto a soldati e capitani di ventura, o la somma assegnata al capo della compagnia oltre la paga regolare. d. Assegnazione di una rendita fissa, anche come appannaggio a principi e ...
Leggi Tutto
cinquantacinque
cinquantacìnque agg. num. card., invar. – Numero formato di cinquanta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 55, nella numerazione romana LV). Come s. m., oltre agli [...] usi comuni con gli altri numeri, indica, nel gioco della primiera, la combinazione delle tre carte di valore massimo dello stesso seme, il 7, il 6 e l’asso, la cui somma, nel computo dei punti ad esse attribuito, dà appunto 55. ...
Leggi Tutto
cinquantino
agg. e s. m. [der. di cinquanta]. – 1. agg. In agraria, di pianta coltivata a sviluppo rapido (è termine empirico e spesso inesatto, perché in realtà la vegetazione dura più di 50 giorni): [...] granoturco c. (detto anche semplicem. cinquantino o granturchino), con ciclo compreso approssimativamente fra i 60 e i 150 giorni. 2. s. m., disus. Moneta di cinquanta centesimi, o la somma equivalente. ...
Leggi Tutto
affitto
s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare «affittare»]. – 1. a. Locazione di cosa produttiva, per lo più di un immobile, casa, podere: dare, prendere in a. un appartamento. [...] di un canone in denaro o in natura. b. Sinon., meno proprio, di nolo, riferito a barche, carrozze e sim. 2. Somma pagata (di solito a rate) per la locazione, o, più genericam., pattuita come corrispettivo per la locazione: pagare, riscuotere l’a ...
Leggi Tutto
pirocloro
piroclòro s. m. [comp. di piro- e gr. χλωρός «verde», per il colore che conferisce al borace nell’analisi chimica della «perla al borace»]. – Minerale, monometrico, di colore da bruno a nero, [...] con lucentezza resinosa: è un ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, niobio e tantalio con fluoro, ossigeno e gruppi idrossilici (in Italia si rinviene all’Elba e al Monte Somma). ...
Leggi Tutto
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] buona r., una r. mediocre; trovare nella musica, nell’arte, la r. di sé stessi; r. di un credito, di una forte somma, nel linguaggio commerciale; r. di un gol, di un punto, nello sport; r. di un fonema, in linguistica, la sua concreta articolazione ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di [...] disgiunzione o somma logica di due o più variabili binarie (operazione OR); OR esclusivo, operazione logica (detta anche non equivalenza o, in simbolo, XOR) tra due o più variabili binarie, il cui risultato è nullo se e solo se tutte le variabili ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] più tecnico, la trasformazione di risparmio in capitale (nell’uso com. si parla però, anche se impropriamente, di i. di capitale, considerando capitale il denaro, in quanto destinato a diventarlo): i. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....