decima
dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre [...] altre decime). 2. Antica unità di misura di superficie usata a Napoli prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 69,986 m2. 3. In musica, intervallo di dieci gradi della scala, equivalente alla somma di un’ottava e di una terza. ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] , credito p., credito documentario concesso a tempo indeterminato e utilizzabile per più operazioni entro il limite di una somma massima prefissata; credito p. rotativo, quello che si ripristina nel suo ammontare a ogni utilizzo totale o parziale ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] dell’ultimo della precedente. b. D. parte, ciascuna delle dieci parti in cui è stata divisa o può essere divisa l’unità, o una cosa, una somma, ecc. 3. s. m. La decima parte di un intero (scritto anche 1/10); e così due d. (2/10), tre d. (3/10), ecc ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] di distruzione di massa restano la povertà, l’ingiustizia sociale e la corruzione». E questo, partendo da una somma di dati esperienziali che vede il primate del Perù, il cardinale opusdeista [Juan Luis] Cipriani, sospettare ogni opzione pastorale ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] terrestri. Sostantivato, i T., gli abitanti della Terra, soprattutto in contrapposizione agli ipotetici abitanti di altri pianeti: in somma farebbero a i Gioviali le mutazioni stesse di figure che a noi Terrestri fa la luna (Galilei); con questo ...
Leggi Tutto
explementare
(o esplementare) agg. [der. del lat. explementum «riempimento»]. – In geometria, angoli e., due angoli la cui somma è un angolo giro (360°). ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] speri di ricavare qualche u. da quest’impresa?; a me non ne viene nessun u.; ricavo, interesse, frutto di una somma data in prestito: assai mercatanti avrebbe trovati che per piccolo u. ogni quantità di denari gli avrebber prestata (Boccaccio); è un ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] supremo, il divino a., Dio, in quanto soggetto o oggetto di amore; il primo a., lo Spirito Santo: Fecemi la divina podestate, La somma sapïenza e ’l primo a. (Dante). Locuz.: per amor di Dio (o per l’amor di Dio), per carità, di grazia, oppure gratis ...
Leggi Tutto
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in [...] si prevede di sostenere in un esercizio: s. di fondi per la costruzione del nuovo acquedotto. In senso concr., le somme stesse stanziate: uno s. insufficiente; tutto lo s. deve essere speso in competenza. b. Nella tecnica contabile, la registrazione ...
Leggi Tutto
stanziare
v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, [...] a un determinato scopo, iscrivere una spesa in un bilancio preventivo: s. forti somme per la ristrutturazione dell’azienda; il governo ha stanziato cento miliardi per la ricostruzione delle zone terremotate. In contabilità, registrare in un conto ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....