indistinto
agg. [dal lat. indistinctus, comp. di in-2 e distinctus, part. pass. di distinguĕre «distinguere»]. – 1. Non distinto, di cosa non separata o non separabile nettamente da altra: bellezza i. [...] dalla somma bontà (B. Castiglione); Con lor d’amore i. t’amai (Tommaseo); una massa i., in cui non si riesce a distinguere le singole parti, i singoli componenti. 2. Di oggetto di cui non si riconoscono chiaramente i contorni, e più genericam. di ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] in sé, indipendentemente dalle parole con cui si manifesta: l. schietta, sincera, meritata, immeritata; l. sobria, piena, alta, altissima, somma, splendida; giudizio di lode; dire una parola o parole di lode; fare le l. di qualcuno (o, quando sono ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] sociale. 2. Nell’economia classica, i. economico, concezione fondamentale secondo la quale la società non è che la somma di individui, guidati ciascuno nel loro agire dalla naturale disposizione a realizzare la massima soddisfazione o a sopportare il ...
Leggi Tutto
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] significativa da chi se ne serve. Nella sola Asia, del resto, il numero delle persone che lo parla ha raggiunto la somma degli abitanti dell’America, del Regno Unito e del Canada, in Cina lo studiano più bambini del totale dei sudditi di Elisabetta ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] t., oltre la paga; è stato assunto a mille euro al mese, più il t. completo; in marina, t. tavola, somma che, sulle navi da guerra, è corrisposta mensilmente a ciascun componente delle mense ufficiali e sottufficiali, oltre la razione viveri. b. Il ...
Leggi Tutto
entratura
s. f. [der. di entrare]. – 1. a. L’atto dell’entrare: l’e. in carica; nel tempo tra la richiesta e l’e. nel monastero (Manzoni); anche in senso concr.: negozio con due entrature. Con questi [...] società e sim.: tassa, soprattassa di e. (oggi, d’iscrizione). c. ant. Gabella di entrata delle merci. d. Nello sport ippico, somma che il proprietario di una scuderia paga per avere diritto di far correre i proprî cavalli. e. E. di mese, l’entrare ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] in contatto diretto, sia che interagiscano tra loro mediante campi di forze: in partic. si parla di u. elastico quando la somma delle energie (cinetica e potenziale) dei corpi non varia in seguito al fenomeno e di u. anelastico in caso contrario (in ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] ognuno cento euro, potremo fargli un bel regalo. b. Di somme di denaro, impiegare, investire: m. un capitale a frutto; m dipendere la deliberazione dall’esito della votazione, cioè dalla somma delle singole volontà espresse; m. a zero uno strumento ...
Leggi Tutto
peritare
v. tr. [der. di perito] (io perìto, ecc., ma il pres. non è usato), ant. e raro. – Sottoporre a perizia; stimare il valore di qualche cosa: il Volta fin d’allora peritò le mancanze del Museo [...] di Pavia per la somma circa di sei mila fiorini (Spallanzani). ...
Leggi Tutto
ammontare2
ammontare2 s. m. [der., per conversione, di ammontare1] (pl., non com., -ri). – Somma, totale, importo complessivo: l’a. delle spese. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....