prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] del Cinquecento. 3. In biologia, potenza p. (meno com. potenza prospettiva), espressione dell’embriologia sperimentale che indica la somma di tutti i possibili destini di una regione dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello sviluppo; significato p ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] nell’esercito e di capitano di fregata nella marina. 4. In matematica, c. di un angolo, l’angolo complementare, cioè l’angolo la cui somma con l’angolo dato è un angolo retto; c. all’unità, c. a 360°, la differenza tra un dato numero o un dato angolo ...
Leggi Tutto
appartamento2
appartaménto2 s. m. [dallo spagn. apartamiento, nel sign. di «allontanamento, spostamento»]. – In marina, nel calcolo del punto stimato, la somma degli spostamenti, in miglia, che una nave [...] compie verso est o verso ovest, percorrendo una rotta comunque inclinata rispetto ai meridiani ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] x + 5 = 7 x2 – x4 è equivalente a x4+x3–7 x2 – 3 x = − 5. Il trasporto equivale perciò a sottrarre (o sommare) una medesima quantità ad entrambi i membri di una uguaglianza; tale operazione non altera l’uguaglianza. b. Nella teoria dei vettori, t. di ...
Leggi Tutto
portunatico
portunàtico s. m. [dal lat. mediev. portunaticum (documentato anche nelle varianti portenaticum, portonaticum, portolaticum), der. di portus -us «porto3»] (pl. -ci). – Nel medioevo, il diritto [...] di riscuotere una somma da chi entrava o usciva da un porto, attribuito a chi si incaricava della manutenzione del porto stesso. ...
Leggi Tutto
prelevare
v. tr. [dal lat. tardo praelevare «levare prima», comp. di prae- «pre-» e levare: v. levare] (io prelèvo, ecc.). – 1. Prendere, detrarre, ritirare parte del denaro o di quanto (oggetti, materiali, [...] ecc.) è messo in deposito: p. una somma in banca; p. una quantità di merce dal magazzino. Più genericam., prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione, per un esame merceologico, chimico, ecc.: p. sangue, secreti, a scopo diagnostico o ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] libero arbitrio; d. vera, falsa, insostenibile; professare, diffondere, discutere, abiurare una dottrina. 2. Usato assol., la somma dei principî della religione cristiana, soprattutto in quanto oggetto d’insegnamento o «catechesi» (talora anche il ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, [...] luogo in cui sono custoditi. Ritiro da una banca di parte della somma depositata in precedenza. b. P. (o prelevamento) di un’imposta e a favore del fondo monetario internazionale di determinate somme in particolari circostanze, e anche il ricorso al ...
Leggi Tutto
operosita
operosità s. f. [dal lat. operosĭtas -atis]. – La qualità di chi è operoso, e l’attività stessa da lui svolta: o. di un artista, di un impiegato; o. costante; si dedica al suo lavoro con una [...] o. ammirevole. Premio d’o., somma pagata dal datore di lavoro al prestatore d’opera in aggiunta alla normale retribuzione, a riconoscimento di una particolare operosità da questo mostrata nell’esplicazione del lavoro a lui affidato. ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] , per estensione del caso dello spazio euclideo (in cui il quadrato della distanza tra due punti è dato dalla somma dei quadrati delle differenze delle coordinate dei due punti), è una forma quadratica in cui compaiono tutti i possibili prodotti ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....