debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] dell’Economia e delle Finanze, iscrive i debiti consolidati dallo stato, irredimibili e redimibili. Inoltre: debito di guerra, somma di denaro che lo stato sconfitto deve versare a quello vincitore a titolo di risarcimento dei danni patrimoniali ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] postale (o banca), preavvisato telegraficamente da un altro ufficio (o banca) dell’avvenuto versamento presso di esso della somma equivalente. Rimesse degli emigrati, termine generico con cui si comprendono tutte le possibili forme d’invio di denaro ...
Leggi Tutto
rateizzare
rateiżżare (non com. ratiżżare) v. tr. [der. di rata]. – Di importi da pagare, dividerli in rate, stabilirne le rate: r. un importo, una somma, un pagamento. ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza [...] di provvedere all’assistenza dei liberati dal carcere e delle famiglie dei detenuti, attingendone i mezzi dal pagamento di somme disposte (come sanzione disciplinare o come proventi d’altra natura) da numerose norme del codice di procedura penale. b ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] -atomo di un elemento per aumentarne di 1 °C la temperatura; c. molecolare, in un composto allo stato solido, la somma dei calori atomici degli atomi che ne costituiscono la molecola. E determinando il fenomeno durante il quale il calore si sviluppa ...
Leggi Tutto
dote
dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] b. Per analogia, il complesso dei beni che una giovane porta al convento al momento di farsi monaca. 2. estens. a. Somma che lo stato o altro ente assegna a un istituto come contributo per il suo funzionamento: la d. assegnata alle biblioteche, a un ...
Leggi Tutto
stagliare
v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, [...] per regolare i conti fra padrone e contadino. b. ant. Computare all’ingrosso; stabilire con approssimazione una somma a composizione di una controversia; stralciare. ◆ Part. pass. stagliato, anche come agg.; ant., tagliato a picco, scosceso ...
Leggi Tutto
staglio
stàglio s. m. [der. di stagliare]. – 1. ant. a. Stralcio; conto, calcolo fatto all’ingrosso: Far mi convien per forza qualche s. (Poliziano). b. Somma fissata a composizione di una controversia. [...] 2. region. Affitto, prezzo d’affitto di un bene immobile; a staglio, a cottimo. In questo sign., anche estaglio ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] ad altri cosa che gli è dovuta: r. un plico al destinatario, r. a un cliente la merce ordinata; r. a qualcuno una somma di denaro; l’intimazione fu rimessa nelle sue mani. In partic., mandare denaro, fare una rimessa all’estero (v. rimessa, n. 5 a ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] naturali, il c. del sottoinsieme dei numeri pari è l’insieme dei numeri dispari. b. In geometria, angoli c., due o più angoli la cui somma è un angolo retto (cioè 90°). 4. In economia, si dice c. un bene che presta il servizio di cui è capace, o lo ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....