bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni [...] rettificare; in partic., sottoporre l’acciaio al trattamento termico di bonifica. 5. a. Nel linguaggio comm., abbonare una somma, concedere un abbuono. b. Nel linguaggio banc., ordinare o eseguire un bonifico. ◆ Part. pass. bonificato, anche come agg ...
Leggi Tutto
bonifico
bonìfico s. m. [der. di bonificare] (pl. -ci). – 1. a. Nel linguaggio comm., abbuono, riduzione di un prezzo, provvigione e sim. b. Nel linguaggio teatr., concessione speciale a favore dei componenti [...] di scena. 2. Nel linguaggio banc., operazione con la quale si mette a disposizione di una persona o le si accredita una somma di denaro per ordine e conto di altri: ordinare, eseguire un bonifico. 3. Nel linguaggio di borsa, cambio telegrafico per ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] la variazione dell’energia del sistema (indicata dal punto di vista macroscopico come la sua energia interna) è pari alla somma delle quantità di calore e di lavoro scambiate con l’esterno (avendo dato un segno positivo alle quantità di lavoro e ...
Leggi Tutto
shareware
〈šèëu̯eë〉 s. ingl. [comp. di (to) share «condividere» e (soft)ware], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, tipo di software protetto da diritto d’autore ma diffuso in rete [...] di sperimentarlo temporaneamente a titolo gratuito; se utilizzato anche dopo tale periodo di prova, esige da parte dell’utente il pagamento di una piccola somma; è frequente nell’uso anche in funzione appositiva: un programma, un software shareware. ...
Leggi Tutto
compenso
compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] sufficiente c. alle mie fatiche; un bel c. davvero dopo tanti sacrifici! b. Più concr., ricompensa in denaro, somma che si dà come retribuzione o gratifica per opera prestata, per lavoro eseguito, per vantaggio ottenuto; quindi spesso equivalente ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto [...] della pressione per il volume di un fluido termodinamico; ha le dimensioni di un’energia e sua unità di misura SI è quindi il joule (J). E. specifica, o massica, l’entalpia a unità di massa, la cui unità ...
Leggi Tutto
fino2
fino2 prep. e avv. [lat. fīne, abl. di fīnis (v. fine2) col sign. di «fino a»]. – 1. Come prep., indica il limite, il termine di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte; si usa [...] fa fido fino a cento euro; s’è fatto pagare fino al centesimo (o, più spesso, fino all’ultimo centesimo), cioè tutta la somma senza il più piccolo sconto. Unendosi con altre prep., cong. e avv., forma cong. composte con valore temporale: fino a che o ...
Leggi Tutto
bonta
bontà (ant. bontade, bonità, bonitade, bonitate, e altre var.) s. f. [lat. bonĭtas -atis, der. di bonus «buono»]. – 1. a. L’essere buono; carattere di chi è d’animo buono e gentile, e particolarm. [...] grato per la vostra b.; fare un atto di b.; confidare nella b. di Dio; la B. infinita o divina, la somma B., Dio stesso. b. Sentimento e dimostrazione di benevolenza: accogliere, trattare con b.; quindi anche cortesia, gentilezza e sim.: abbiate la ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] con la negazione: quella ragazza non gli era i., aveva per lei interesse e simpatia; e più ancora in posizione attributiva, una somma, una spesa, un guadagno o una perdita non i., considerevole, di una certa entità. 3. a. Di persona che nel giudizio ...
Leggi Tutto
debenza
debènza s. f. [der. del lat. debens -entis, part. pres. di debere «dovere»]. – Nel linguaggio giur., obbligo stabilito per legge di dover fare qualcosa, e soprattutto di dover versare una somma: [...] la d., e la non d., (del pagamento) di un tributo, di un’imposta, dei contributi aziendali ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....