summa
s. f., lat. mediev. [dal lat. class. summa (femm. di summus «sommo»): propr. «la parte più alta»]. – Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Per i sign. specifici che il termine [...] ebbe nel medioevo, anche come titolo di opere, v. somma (nel sign. 5). ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; [...] garanzie, o con atti di mecenatismo, per lo più come aiuto per la realizzazione di opere o per lo svolgimento di attività di interesse collettivo. Anche, la somma fornita o ottenuta: un f. insufficiente; destinare parte del f. alle spese d’impianto. ...
Leggi Tutto
summum ius summa iniuria
〈... ini̯ùria〉 (lat. «il sommo diritto è somma ingiustizia»). – Aforisma giuridico con cui si vuol dire che l’uso rigoroso e indiscriminato di un diritto o l’applicazione rigida [...] di una norma può diventare un’ingiustizia. Nella forma citata, si trova in Cicerone (De Officiis I, 10); ma è sentenza più antica (cfr. Terenzio, Heautontimoroumenos IV, 5: ius summum saepe summa est malitia) ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] , allo sformato, ecc.). Con analogo traslato, fare o. al piatto, nel poker, partecipare a una mano del gioco, data l’entità della somma che si può vincere, anche se le carte che si hanno in mano non ne lasciano prevedere la possibilità. D’onore, come ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte agg. [part. pres. di rimanere]. – 1. Che rimane, che avanza rispetto a un insieme: come intendi utilizzare il r. spazio? In fisica, è sinon. di residuo, in relazione a sostanze che [...] minore o avanzo di minor conto): col r. della stoffa fece un abito al figlio; vado a ritirare il r. della somma; tutto il r. di quella mattina consumò in cercargli (Boccaccio); nell’uso ant., esser del r., restare: questa tanto picciola vigilia ...
Leggi Tutto
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] il momento in cui questa cessa: il principio e la f.; Dio non ha né principio né f.; dal principio alla f.; la f. del lavoro, del discorso, della gara, della lezione; la f. del mese, per la f. dell’anno, ...
Leggi Tutto
semisommatore
semisommatóre s. m. [comp. di semi- e sommatore]. – In elettronica digitale, circuito che realizza la somma aritmetica di due bit, il cui risultato vale 0 se entrambi i bit da sommare sono [...] nulli, vale 1 se uno solo dei due bit è 1, e vale 0 con riporto di 1 se entrambi i bit valgono 1; è l’elemento di base del sommatore (v.) ...
Leggi Tutto
compassionare
v. tr. [der. di compassione] (io compassióno, ecc.). – Mostrare, esprimere compassione: tutti compassionavano quell’infelice; nell’uso letter., anche intr. (aus. avere) con la prep. a: [...] Giove compassionando alla nostra somma infelicità (Leopardi). Nel passivo, o in frasi di valore passivo, destar compassione, ricevere parole di compassione: gli piace esser compassionato; lo dice solo per farsi compassionare. ...
Leggi Tutto
cilecca
cilécca s. f. [prob. dal ted. schleck!, espressione di scherno nei dialetti bavaro-austriaci]. – 1. fam. tosc., ant. Burla consistente nel ritirare all’ultimo momento la mano con la quale si [...] parte: il fucile mi ha fatto c. e il colombaccio è fuggito via; per estens., non riuscire nello scopo: gli ho chiesto una somma in prestito ma ho fatto c.; anche, venir meno: le gambe gli facevan c. (Pea); pop., volg., fare c., con riferimento a una ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] che, con i dati e le condizioni di cui si dispone, ammette infinite soluzioni; serie i., quella che non ammette somma; successione i., quella che non ammette limite (né finito, né infinito). Analisi i. (o diofantea), parte della teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....