apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] ) si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte (accreditato), per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato, una somma di denaro; in contabilità, a. di un conto, l’inizio delle scritture in un conto con la registrazione della prima ...
Leggi Tutto
manubie
manùbie s. f. pl. [dal lat. manubiae, der. di manus «mano»]. – Presso gli antichi Romani, il bottino di guerra fatto dai combattenti con le proprie mani (o la somma ricavata dalla sua vendita), [...] e anche quella parte della preda comune spettante al generale in capo, che aveva l’obbligo morale di usarne per opere di utilità pubblica ...
Leggi Tutto
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, [...] di un m. intero rispetto a una variabile x è l’esponente della x nel monomio stesso; grado complessivo è la somma degli esponenti di tutte le variabili che vi intervengono. M. simili, quelli che hanno la stessa parte letterale e perciò differiscono ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] . In fisica, gas p., liquido p., v. gas e liquido. e. In matematica, numero p., ogni numero naturale che risulti uguale alla somma dei suoi divisori eccettuato il numero stesso: per es., 6 = 1 + 2 + 3 (si conoscono varî numeri perfetti pari, ma non è ...
Leggi Tutto
sganciare
v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] aver potuto sganciare. Per estens., lanciare siluri da un aereo, o bombe di profondità da una nave. c. fig., fam. Sborsare una somma di denaro, a titolo di regalo, di prestito, oppure di rimborso, d’indennità, per lo più di malavoglia, e dopo molte e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] sia tornata in Germania: 4 miliardi a un sottosegretario alla Difesa, 4 se li sarebbe tenuti un manager della Thyssen, e una somma imprecisata sarebbe finita nelle casse dei partiti. (Foglio, 18 novembre 1999, p. 4) • L’era di [Raul] Gardini è quella ...
Leggi Tutto
giustapposizione
giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] distingue dalla composizione vera e propria soprattutto perché in questa il senso totale non è il risultato esatto della somma dei significati dei componenti (per es., fr. grandpère «nonno», ma propr. «gran padre»; ital. capo-lavoro). b. Sistema di ...
Leggi Tutto
malapolitica
(mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] e scientifico, per non dire di quelle corporative, della stessa parte che vi ha aderito (mala-politica). Dalla somma di mala-amministrazione, malo-corporativismo e mala-politica a rimetterci è stato, ieri, il cittadino. (Piero Ostellino, Corriere ...
Leggi Tutto
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] il desiderio di avere o di ottenere qualche cosa (concreta o astratta): d. un modulo, un po’ d’acqua, una sigaretta; d. una somma in prestito; d. l’elemosina, ecc.; Pianger senti’ fra ’l sonno i miei figliuoli Ch’eran con meco, e dimandar del pane ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....