idraulicita
idraulicità s. f. [der. di idraulico]. – La proprietà di alcuni leganti, detti appunto idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e induriscono anche se immersi nell’acqua; [...] indice di i., in un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di magnesio). ...
Leggi Tutto
sommario1
sommàrio1 agg. [der. di somma]. – 1. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s., descrizione s. di un avvenimento; esame s. della [...] procedura illegale e sbrigativa: la folla ha fatto giustizia s. dei tre feroci assassini. ◆ Avv. sommariaménte, per sommi capi, sinteticamente: narrare, esporre sommariamente; alla meglio, in modo non accurato: una tavola rotonda ..., sommariamente ...
Leggi Tutto
differito
agg. [part. pass. di differire]. – Che ha subìto o subisce un rinvio, spostato più avanti nel tempo: pagamento d., da effettuarsi dopo un certo periodo di tempo dalla consegna delle merci; [...] vitalizia d., tipo di assicurazione sulla vita per cui l’assicuratore, alla scadenza di un tempo convenuto, paga una certa somma o, rispettivamente, inizia il pagamento di una data rendita all’assicurato, sempre che questo sia ancora vivente. Nelle ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] ai punti e ai problemi fondamentali. Com. soprattutto come titolo di opere storiografiche: S. di storia della letteratura italiana; il S. della storia d’Italia di Cesare Balbo; per estens., sintesi, esposizione ...
Leggi Tutto
sommativita
sommatività s. f. [der. di sommare, sul modello dell’ingl. summativity], non com. – La possibilità di sommare le singole parti di un insieme e di considerarle come una totalità; nella psicologia [...] forma, o della Gestalt (v. Gestalttheorie) si parla di principio di non sommatività, in base al quale esistono totalità che non possono essere equiparate alla somma delle loro parti, poiché qualsiasi variazione di una di esse influenza il tutto. ...
Leggi Tutto
sommativo
agg. [der. di sommare]. – Che riguarda la somma o la possibilità di sommare; relativo alla sommatività. In partic., in docimologia, valutazione s., verifica praticata a compimento di processi [...] didattici sulla validità delle soluzioni adottate, in rapporto a determinati traguardi formativi ...
Leggi Tutto
sommatoria
sommatòria s. f. [der. di sommare]. – Simbolo operatorio che permette di indicare in modo conciso la somma di più addendi muniti di indice; il simbolo di sommatoria è un sigma maiuscolo (Σ) [...] accompagnato da un indice variabile in un certo intervallo o in un certo insieme (∑i, ∑ix, ...) ...
Leggi Tutto
barionico
bariònico agg. [der. di barione] (pl. m. -ci). – Relativo ai barioni; in partic.: numero b., di un nucleo o di un sistema di particelle, il numero che si ottiene attribuendo il valore +1 a [...] presente nel nucleo o nel sistema stesso, -1 a ogni antibarione, zero a ogni altra particella, e effettuando la somma algebrica; principio di conservazione del numero b., principio (posto in dubbio dalle teorie più recenti) secondo il quale in ...
Leggi Tutto
pigione
pigióne s. f. [lat. pensio -ōnis «pigione, fitto», propr. «pagamento da fare in giorno determinato», der. di pendĕre «pagare», part. pass. pensus]. – 1. Locazione, affitto di beni immobili, spec. [...] ragiona, per abituale stoltezza o per momentanea distrazione. 2. Termine di uso comune per indicare il canone locatizio, cioè la somma pagata (per lo più a rate) o, più genericam., pattuita come corrispettivo per la locazione di un immobile: pagare ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] ?; sono pochi, ma li voglio pronti; pagare a pronti contanti (o, ellitticamente, a pronti), versando immediatamente la somma, senza dilazioni; pagare a pronta cassa, alla consegna della merce e senza alcuna dilazione. Nel linguaggio del commercio ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....