ramino2
ramino2 s. m. [etimo incerto]. – Gioco di carte, che si gioca con due mazzi di cinquantadue carte, con due matte per mazzo, senza limite nel numero dei giocatori, che di solito tuttavia non supera [...] previste (tris o terzetti, quadris o quartetti, scale o sequenze, ecc.) restando con o senza uno scarto, mentre gli avversarî pagano una penalità proporzionale ai punti passivi, ossia alla somma dei valori delle carte che restano loro in mano. ...
Leggi Tutto
divo1
divo1 agg. [dal lat. divus], letter. – Divino, con riferimento soprattutto agli dei pagani, o anche agli uomini, generalmente imperatori o imperatrici, divinizzati dagli antichi Romani dopo la [...] La d. spoglia uscita (Manzoni), alludendo qui al corpo di Gesù Cristo; anche nel sign. di celestiale, riflesso della somma perfezione: Si volse con un canto tanto divo, Che la mia fantasia nol mi ridice (Dante). Per estens., bellissimo, perfetto ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera [...] . 2. Nel linguaggio amministr. (secondo il sign. 2 di percepire), l’atto con cui si viene regolarmente in possesso di una somma, riscossione, esazione: p. dei tributi, di un’imposta; p. del reddito; p. degli interessi, dei frutti di un capitale ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] ., o capitale n. (o, come s. m., il n. patrimoniale), il patrimonio di un’azienda in quanto è la risultante della somma algebrica dei valori attribuiti alle attività e alle passività. 4. Con usi partic.: a. In marina, patente n., patente di sanità da ...
Leggi Tutto
idiotopo
idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce [...] l’idiotipo (v.) ...
Leggi Tutto
wollastonite
〈vo-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio contenente anche ferro, magnesio, manganese, in cristalli fibrosi di [...] rossiccio, caratteristico dei calcari metamorfici di contatto; per il suo alto punto di fusione viene usato nell’industria delle porcellane. In Italia, è stato rinvenuto nei proietti del Monte Somma, in lave leucitiche presso Roma, e in Val Camonica. ...
Leggi Tutto
combinare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] risultato: c. i colori, mescolarli, oppure soltanto accostarli; c. una serie di numeri la cui somma sia 100. In partic., unire due o più elementi per formare un composto chimico: c. due gas; c. l’ossigeno col carbonio; anche intr. pron.: l’idrogeno ...
Leggi Tutto
incoraggiamento
incoraggiaménto (tosc., non com., incoraggiménto) s. m. [der. di incoraggiare]. – 1. L’atto d’incoraggiare, d’infondere animo, soprattutto a chi ne ha bisogno per avviarsi o proseguire [...] un’attività: rivolgere parole d’i.; aver bisogno d’i.; i. agli studî. Premio d’i., premio (consistente per lo più in una somma di denaro) che si concede talvolta a chi, in un concorso a premî, non è riuscito vincitore ma ha dimostrato tuttavia buone ...
Leggi Tutto
sommabile
sommàbile agg. [der. di sommare]. – Che si può sommare: non sono s. grandezze eterogenee. In analisi matematica: funzione s., di cui esiste la somma integrale, e quindi sinon. di funzione integrabile; [...] serie s., sinon. di serie convergente ...
Leggi Tutto
sommamentesommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; [...] s. difficile, nell’alpinismo, definizione della difficoltà delle scalate intermedie fra il 5° e il 6° grado. Frequente in espressioni di cortesia: mi fa s. piacere; ne sono s. lieto; mi giunge s. gradita ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....