sportula
spòrtula s. f. [dal lat. sportŭla, dim. di sporta «paniere»]. – 1. In Roma antica, paniere di viveri distribuito per liberalità da personaggi ricchi e influenti a clienti e protetti; in età [...] agli ufficiali giudiziarî, ai conservatori delle ipoteche e ad altri impiegati da coloro che richiedevano le rispettive prestazioni. b. Somma di denaro o altro donativo che le parti in causa erano tenute a consegnare al tribunale in occasione dell ...
Leggi Tutto
popolo del no
(Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] 2003, p. 2, Poteri&Palazzi) • A proposito, non ci rendiamo conto che la débacle della spazzatura è stata la somma dell’esasperazione della impotenza? È stato il popolo dei No a condurre infatti il balletto degli scontri negli ultimi due anni. Non ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] partita puramente figurativa; entrate che nel medesimo bilancio trovano esatta corrispondenza con le uscite, ecc. Anche, trasferimento di una somma da un conto a un altro, soprattutto nelle locuz. giro conto (v. giroconto), bancogiro (v. la voce), e ...
Leggi Tutto
giroconto
girocónto (o 'giro cónto') s. m. – Operazione (detta anche bancogiro) mediante la quale una banca trasferisce una somma dal conto di un cliente (a cui viene addebitata) al conto di un altro [...] cliente (a cui viene accreditata) ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] applicazione l., espressione ormai molto diffusa per indicare un omomorfismo tra due spazî vettoriali, cioè una funzione che conserva la somma di vettori e il prodotto fra un numero e un vettore (nel caso di applicazioni tra spazî vettoriali su campi ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] e furia. b. Comprare cose nuove, in sostituzione di altre vecchie o che si siano in qualche modo perdute: con la somma dell’eredità ha rifatto (o si è rifatto) la mobilia, la villa; r. (o rifarsi) la biancheria, la pelliccia. Anche, riacquistare ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, [...] (per es., un numero è divisibile per 2 se termina con cifra pari o con zero; è divisibile per 3 se lo è la somma delle sue cifre). 2. In economia, d. di un bene, la possibilità di suddividerlo in un numero qualsiasi di frammenti, senza che il valore ...
Leggi Tutto
controvalore
controvalóre s. m. [comp. di contro- e valore, calco del fr. contre-valeur]. – 1. Valore corrispondente, corrispettivo; equivalenza di una somma di denaro in moneta di un altro paese: calcolare [...] il c. di 3000 dollari in euro. 2. estens. Sinon. di contropartita (v. la voce, nel sign. 2) ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] cinematografia a colori, il processo che sfrutta il principio in base al quale ogni colore può essere riprodotto come somma dei tre colori primarî, rosso, verde e blu: la ripresa dell’oggetto attraverso filtri colorati, ciascuno dei quali lascia ...
Leggi Tutto
diviso1
diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] in più parti: un foglio diviso in due, in quattro; e in costruzioni assol., spartito, distribuito fra più: è una bella somma, ma, divisa per otto quanti siamo, non ci basta neanche per vivere una settimana; soprattutto usato per indicare operazioni ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....