programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] al di fuori della vita politica, p. massimo, p. minimo, espressioni di uso comune per indicare il risultato più alto, o la somma dei risultati, che si aspira a raggiungere o ci si propone di ottenere, e rispettivam. il risultato minimo a cui, nella ...
Leggi Tutto
pontatico
pontàtico s. m. [dal lat. mediev. pontaticum, der. del lat. pons pontis «ponte»] (pl. -ci). – Nel medioevo, il diritto di riscuotere una somma da chi passava su un ponte (era detto anche pontaggio). ...
Leggi Tutto
adeguato
(ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente [...] : a. d’interesse o di saggio (quando si vuol determinare il tasso d’interesse al quale impiegare un capitale uguale alla somma di più capitali impiegati a tassi d’interesse diversi e per lo stesso tempo d’impiego, per ottenere un eguale interesse ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] u. è la paura e la guerra (Machiavelli). 4. In matematica, nella teoria degli insiemi, u. (o congiunzione o, meno com., somma logica) di due insiemi, l’insieme formato da tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi dati (cioè al ...
Leggi Tutto
rally
〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica [...] . 2. Nello sci-alpinismo, manifestazione a squadre, della durata di uno o più giorni, che comprende sia percorsi a tempo prestabilito sia prove cronometrate; la classifica finale è data dalla somma dei punti ottenuti dalle squadre nelle varie prove. ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] partic. nella teoria dei campi, d. di un campo vettoriale (solitamente in grafia abbreviata, div V) è la somma delle derivate parziali di ciascuna componente di V (cioè del campo vettoriale) rispetto alla corrispondente coordinata, e risulta diversa ...
Leggi Tutto
incomparabile
incomparàbile agg. [dal lat. incomparabĭlis, comp. di in-2 e comparabĭlis «paragonabile»]. – Che non può essere paragonato con altre cose della stessa specie, o perché non è possibile fissare [...] i.; con allegrezza i. i suoi forestieri mise a tavola (Boccaccio): donne ... di gran cor, di gran prudenza, Di somma e incomparabil continenza (Ariosto). Anche riferito a persona: un amico i., che non ha uguali. ◆ Avv. incomparabilménte, senza ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] del reddito. Piano di ammortamento p., piano di ammortamento di un prestito nel quale il debitore versa al creditore una somma annuale (o periodica) costante, in modo che, alla fine del periodo del prestito, si estinguano simultaneamente il debito e ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma [...] delle dita nelle due mani dell’uomo, e per questo assunto dalla maggior parte dei popoli come base del sistema di numerazione ordinario: d. anni, d. chilometri, ecc. Come s. m., il numero 10: i multipli ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] una sciocchezza. In altri casi, e in compl. diversi, serve a indicare, con precisione o approssimativamente, l’entità di una somma: ha subìto perdite per svariate migliaia di euro; se si decide di fare una colletta, io posso partecipare (o, fam., io ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....