rinvestire
(o reinvestire) v. tr. [comp. di r- (o re-) e investire] (io rinvèsto, ecc.). – 1. Investire di nuovo, nelle diverse accezioni del verbo: l’imperatore lo rinvestì del feudo di cui era stato [...] privato; era da poco guarito, quando fu rinvestito da una motocicletta. Più frequente nel sign. di ricollocare a frutto (per il quale è preferita la forma reinvestire): r. una somma, un capitale, gli interessi di titoli. 2. ant. Rivestire. ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] fattorino senza consegnargli nessuna risposta; r. il pacco al mittente; nel linguaggio sport., r. la palla, mandarla verso il campo avversario, eseguire un rinvio (v. rinvio, n. 1); r. la luce, rifletterla, ...
Leggi Tutto
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro [...] sign. 12 b), previo accertamento del debito dei titolari nei confronti del comune ed eventuale conseguente decurtazione della somma; anche (con riferimento allo stesso notaio), convalidare le elezioni a cariche pubbliche soltanto per coloro che non ...
Leggi Tutto
valsente
valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] giovane vi aggiunse una moneta di v. maggiore (G. Gozzi); il produtto annuo delle gregge ... si può stimare di 600 a 700 milioni di franchi, valsente che colla manifattura si raddoppia (C. Cattaneo). È ...
Leggi Tutto
ridomandare
(ant. o region. ridimandare) v. tr. [comp. di ri- e domandare]. – 1. Domandare di nuovo: gli ridomandai come si chiamava, ma neppure questa volta rispose; domanda e ridomanda, alla fine riuscii [...] a sapere il suo indirizzo. 2. Domandare in restituzione, richiedere: r. una somma data in prestito. 3. non com. Rispondere a una domanda con un’altra domanda: mi domandò che cosa facessi, e io gli ridomandai perché voleva saperlo. ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] complicazioni; derivare come conseguenza in un ragionamento, per es. in un contesto matematico: dal postulato delle parallele segue che la somma degli angoli di un triangolo è un angolo piatto; da questa equazione segue che il valore di x è 5; di ...
Leggi Tutto
gioviale
agg. [dal lat. tardo iovialis, der. di Iovis «Giove», il cui tema nel lat. class. ricorre solo nei casi obliqui di Iuppĭter; il sign. 2 è dovuto alla credenza antica che l’influsso del pianeta [...] Giove rendesse allegri e felici]. – 1. letter. a. non com. Del dio Giove, somma divinità romana: gli antichi sacerdoti gioviali. b. Del pianeta Giove, il maggiore del sistema solare (quinto in ordine di distanza dal Sole): Io vidi in quella giovïal ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] Nelle operazioni: dodici più z. è uguale a dodici (12 + 0 = 12; infatti lo zero è l’elemento neutro o indifferente rispetto alla somma); sette volte z. fa z. (7 × 0 = 0; lo zero è il fattore di annullamento del prodotto). Il termine è anche usato nel ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] , che conduce a una semplificazione. In partic., r. dei termini simili, in un polinomio, operazione che consiste nel fare la somma algebrica dei monomî simili, semplificando così la scrittura del polinomio (il quale si dice allora ridotto); r. di una ...
Leggi Tutto
cagnotte
‹kan’òt› s. f., fr. [der. di cagne «cagna» e per traslato nome di oggetti e recipienti varî]. – Vassoio nel quale i giocatori accumulano piccole somme (di solito come percentuale al croupier [...] o per altri scopi); anche la somma raccolta. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....