rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: [...] per la terza volta, in modo da incrociare il lavoro precedente. c. ant. Accrescere di un terzo, negli incanti, la somma proposta. 2. intr. (aus. avere), raro. Nel gioco del biliardo, tirare di rinterzo, fare un rinterzo. ◆ Part. pass. rinterzato ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] d’intensità fino a un alto grado, per diminuire, poi, gradatamente, fino al pianissimo. c. Con sign. concr., non com., la somma che si punta in un gioco qualsiasi (sinon. generico di posta, puntata, invito, e sim.): una grossa m.; vincere, perdere la ...
Leggi Tutto
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente [...] l’una dall’altra; com. la locuz. giocare a pari e c., fra due giocatori, scommettere sul numero pari o dispari della somma delle dita che mostreranno; fig., giocare una cosa a pari e c., metterla come posta del gioco, arrischiarla come cosa di poca ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] un es. è la s. di Fibonacci 1, 1, 2, 3, 5, 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una successione è una funzione che associa ad ogni numero naturale n un elemento an di ...
Leggi Tutto
ragguardevole
ragguardévole (ant. raguardévole) agg. [der. di ragguardare]. – Di persona, degno di riguardo, di rispetto, di considerazione: è un uomo r.; i più r. cittadini. Di cosa, considerevole per [...] , tutte ciascuna verso di sé bellissima e di liete dipinture raguardevole e ornata (Boccaccio); doti r.; ho speso una somma r., di notevole entità; proposta r., degna di essere presa in considerazione. ◆ Avv. ragguardevolménte, in modo, in misura ...
Leggi Tutto
ridicolo
ridìcolo (ant. ridìculo) agg. e s. m. [dal lat. ridicŭlus, der. di ridēre «ridere»]. – 1. agg. a. Che fa ridere, degno di riso o di derisione, perché strano o goffo o insulso o scioccamente [...] ) di una commedia di Molière. b. estens. Di scarsa entità o valore, insignificante, esiguo, meschino: mi è costato una somma r.; spesa r.; compenso, stipendio ridicolo. 2. Sostantivato con valore neutro, lato, aspetto ridicolo: il r. è che crede ...
Leggi Tutto
eterodina
s. f. [dall’ingl. heterodyne, comp. di hetero- «etero-» e del tema del gr. δύναμις «forza»]. – In elettronica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa [...] allo scopo, in generale, di ottenere per battimento una terza oscillazione, di frequenza pari alla somma o alla differenza delle altre due. È spec. adoperata in radiotecnica, per la rivelazione di una radioonda non modulata (rivelatore a e.), e in ...
Leggi Tutto
scadere
scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] novella (Gioberti). 2. a. Giungere al termine stabilito per il pagamento oppure per l’esigibilità o il rimborso di una somma di denaro, con riferimento a titoli di credito e in generale a obbligazioni economiche, impegni e accordi privati o pubblici ...
Leggi Tutto
tacitare
v. tr. [der. di tacito] (io tàcito, ecc.). – 1. Adempiere una obbligazione pecuniaria, in genere mediante il pagamento di una somma inferiore a quella pretesa: mi aveva chiesto in giudizio mille [...] euro e l’ho tacitato con cinquecento. 2. non com. Mettere a tacere: t. uno scandalo; t. l’opposizione ...
Leggi Tutto
rinvestimento
rinvestiménto (o reinvestiménto) s. m. [der. di rinvestire]. – L’operazione, o il modo, di rinvestire, soprattutto nel sign. di ricollocare a frutto (per il quale è peraltro più com. la [...] forma reinvestimento): r. di una somma di denaro, r. di capitali, di interessi di titoli. ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....