• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Diritto [108]
Matematica [101]
Fisica [50]
Storia [48]
Militaria [40]
Religioni [37]
Industria [37]
Medicina [32]
Biologia [27]
Lingua [24]

anticipare

Vocabolario on line

anticipare v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: [...] del cilindro al termine della fase di compressione, così da ottenere il massimo rendimento del motore. 2. Corrispondere una somma, o parte di una somma, di un compenso, prima d’avere il corrispettivo, o prima del termine normale: a. il salario, lo ... Leggi Tutto

anticipazióne

Vocabolario on line

anticipazione anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] Nella tecnica bancaria, contratto di a., contratto per cui una banca somministra o si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro in base al valore attribuito a merci o a titoli depositati in garanzia: a. su merci, a. su titoli; a ... Leggi Tutto

buòno²

Vocabolario on line

buono2 buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] banca, contenente l’obbligo di restituzione di una somma da essa ricevuta, aumentata degli interessi calcolati fino da un cassiere di banca a un cliente in luogo di una somma di denaro, che questi debba a sua volta contemporaneamente versare ad altro ... Leggi Tutto

scròcchio²

Vocabolario on line

scrocchio2 scròcchio2 s. m. [forse affine a scroccare1]. – Antica forma di usura che consisteva nel dare a mutuo una somma di denaro aggiungendovi delle cose di scarso pregio valutate a un valore superiore [...] a quello effettivo e nell’obbligare il mutuatario a restituire, oltre la somma effettivamente mutuata, anche un’altra somma corrispondente al valore di stima delle cose ricevute. ... Leggi Tutto

spillàtico

Vocabolario on line

spillatico spillàtico s. m. [der. di spillo o spilla, in quanto serviva originariamente per acquistare spilli o spille e altri piccoli oggetti d’uso, quindi per spese minute] (pl. -ci). – Istituto giuridico [...] quale il marito versava annualmente alla moglie una somma di denaro per le sue piccole spese personali: s. proprio, se la somma veniva detratta dalle rendite dotali; s. improprio, se la somma veniva corrisposta dal marito in assenza di costituzione ... Leggi Tutto

contributo

Vocabolario on line

contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine [...] studio o alla soluzione di uno specifico problema scientifico o alla conoscenza di determinati fatti e fenomeni. 3. Somma di denaro che, in seguito a particolari disposizioni, viene esatta obbligatoriamente, con carattere di imposta o di tassazione ... Leggi Tutto

associativo

Vocabolario on line

associativo agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: [...] , e per la quale in genere, quando si addizionano più numeri, è lecito sostituire a due o più addendi la loro somma, e, comunque gli addendi vengano associati, il risultato non varia. b. Proprietà a. della moltiplicazione: proprietà per la quale il ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] tuo valor sì fatto vaso ... (Dante: qui è la virtù poetica). Nella Divina Commedia, la parola indica inoltre l’onnipotenza di Dio, la somma delle sue virtù: Laudato sia ’l tuo nome e ’l tuo valore Da ogne creatura (Purg. XI, 4) o Dio stesso, detto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

valuta

Vocabolario on line

valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] casi. Nel linguaggio giur., debito di valuta, in contrapp. al debito di valore, quello che ha per oggetto una somma di denaro e viene soddisfatto mediante il pagamento secondo il valore nominale della moneta, senza tenere conto delle variazioni del ... Leggi Tutto

amicàbile

Vocabolario on line

amicabile amicàbile agg. [dal lat. tardo amicabĭlis, der. di amicare «rendere amico»]. – 1. ant. Amichevole: per via di giustizia o di a. composizione (Guicciardini). 2. Numeri a. (o amici): in matematica, [...] numero stesso dai suoi divisori, ma includendo l’unità). Sono amicabili, per es., 22o e 284; infatti, 220 = 1 + 2 + 4 + 71 + 142, ed è pari alla somma dei divisori di 284, mentre 284 = 1 + 2 + 4 + 5 + 10 + 11 + 20 + 22 + 44 + 55 + 110, ed eguaglia la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali