addebitare
v. tr. [der. di debito 2] (io addébito, ecc.). – 1. Ascrivere a debito: a. una somma a qualcuno; a. le spese alla ditta; a. una bolletta sul conto corrente. 2. fig. Attribuire, addossare una [...] colpa a qualcuno: gli addebitarono tutta la responsabilità dell’accaduto ...
Leggi Tutto
addendo
addèndo s. m. [dal lat. addendum, gerundivo neutro di addĕre «aggiungere»]. – Ciascuno degli elementi sui quali si opera nell’operazione di addizione: mutando l’ordine degli a. la somma non cambia. ...
Leggi Tutto
sbruffo
s. m. [der. di sbruffare]. – 1. a. Spruzzo violento d’acqua o d’altro liquido emesso, per lo più rumorosamente, dalla bocca o dalle narici da persone o da animali; spesso con usi estens. o anche [...] fig., mancia, regalia data di nascosto a impiegati, funzionarî e sim. in cambio di agevolazioni e favori: una parte della somma era poi destinata per gli sbruffi ai campieri e ai guardiani di bestiame che, d’intesa, si facevano legare e imbavagliare ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] gioco. b. Ciò che si mette in gioco come posta: vincere, perdere il g.; raddoppiare il g.; fare un g. forte, puntare forti somme. Per la frase fig. il g. non vale la candela, v. candela, n. 1. c. Il complesso degli oggetti necessarî a un determinato ...
Leggi Tutto
assommare1
assommare1 v. tr. e intr. [der. di somma] (io assómmo, ecc.). – 1. tr. Riunire, mettere insieme: a. in sé ogni virtù, ogni buona qualità, tutti i più detestabili vizî; nell’intr. pron., trovarsi [...] riunito: in lei s’assommava ogni bontà. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari) Ammontare: i morti assommano a migliaia; il danno assomma a mille euro ...
Leggi Tutto
una tantum
– 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] , di assolvimento di un obbligo, ecc.), di solito a carattere straordinario, che viene fatto mediante una determinata somma senza obbligo di ripeterlo, escludendo perciò ogni carattere periodico e continuativo: dare una gratifica una tantum ai ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] gli estremi come appartenenti al segmento stesso (parlando assol. di segmento ci si riferisce in genere al secondo caso); confronto, somma, differenza di segmenti. Più raram. (e con uso improprio) il termine viene esteso a indicare un tratto di curva ...
Leggi Tutto
fredo
frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia [...] a titolo di composizione, doveva essere versata dall’offensore al potere pubblico; l’istituto del fredo fu importato dai Franchi anche in Italia, dopo la conquista carolingia ...
Leggi Tutto
dicatti
(o 'di catti'; ant. 'di catto') avv. [lat. de capto «per guadagnato»], tosc. non com. – Nella locuz. avere d. (o un d.) di una cosa, potersi dichiarare fortunato, dover esser contento e sim.: [...] ha chiesto l’intera somma ma ne avrà d. se gli daranno la metà. ...
Leggi Tutto
piccolezza
piccolézza s. f. [der. di piccolo1]. – 1. L’essere piccolo; qualità, condizione di ciò che è piccolo (o è dichiarato tale), con riferimento alle dimensioni di un luogo, di un ambiente, di [...] . concreto, cosa da nulla, fatto di scarsa importanza, inezia: non bisogna prendersela per queste p.; o anche, in determinate frasi, somma di scarsa entità, oggetto o dono di poco valore, e sim.: mi rimane da pagare ancora qualcosa per il saldo, ma è ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....